Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliDal 16 aprile è possibile visitare di nuovo il Grand Appartement de la Reine, una serie di quattro stanze dove vissero tre regine, Maria Teresa, Maria Leszczyńska e Maria Antonietta. Erano chiusi dal 2016 per lavori di restauro e messa a norma del sistema impiantistico. La visita comincia dalla Camera della regina, con le pareti rivestite da tessuti fiorati e i soffitti dorati, nello stile che gli architetti Robert de Cotte e Jacques Gabriel realizzarono, tra il 1730 e il 1735, per Maria Leszczyńska. Qui sono nati 19 delfini di Francia e dalla porticina a sinistra del letto Maria Antonietta è sfuggita ai rivoltosi la mattina del 6 ottobre 1789.
«La sfida più grande era riuscire a dissimulare sotto i decori tutte le installazioni tecniche necessarie per proteggere i saloni, ma anche il pubblico», ha spiegato Frédéric Didier, architetto capo della reggia di Versailles. Per questo tutti i decori, persino il caminetto di marmo, sono stati smontati. Poter controllare la temperatura era essenziale: «Per il modo in cui Luigi XIV ha voluto queste stanze, nei giorni in cui ci sono 30 gradi, sui soffitti se ne misuravano fino a 40-45». I medaglioni di François Boucher, del 1735, con le allegorie della pace e della pietà, sono stati restaurati.
Un cantiere nel cantiere è stato il recupero della Sala delle guardie, che data ai tempi di Luigi XIV, tutta rivestita di marmi e con vari dipinti di Noël Coypel sul soffitto al centro del quale campeggia una grande composizione dedicata a Giove. L’opera, che si stava frantumando, era in uno stato «catastrofico» e le condizioni della stanza «deplorevoli». L’ultimo intervento di rilievo risaliva al 1814-15.
Ora i marmi delle pareti e i decori dorati del soffitto sono stati puliti, consolidati e protetti. Le pitture di Coypel, oggetto di un restauro di 2 anni, hanno ritrovato leggibilità. Nel percorso si visitano anche le due anticamere. Sono stati riaperti di recente anche gli appartamenti, molto più sobri, di madame de Maintenon, compagna e sposa morganatica di Luigi XIV, dove fino al 21 luglio si tiene una mostra a lei dedicata.
Nel grande cantiere che è sempre la reggia di Versailles si attende la riapertura del Salon de la Paix, adiacente agli Appartamenti della regina e chiuso dal 2017, e della Cappella Reale, i cui lavori sono iniziati nel marzo 2018 e non verranno ultimati prima del 2020.

La Camera di Maria Antonietta nell’Appartamento della regina della Reggia di Versailles. © Château de Versailles, Thomas Garnier
Altri articoli dell'autore
Al Musée Jacquemart-André una trentina di dipinti del pittore francese in dialogo con opere di suoi contemporanei: «Lo pseudocaravaggismo di de La Tour è diverso perché la dimensione spirituale della sua pittura è molto più astratta»
In attesa della grande mostra sul Minimalismo, alla Bourse de Commerce-Pinault Collection la prima personale in Francia dell’artista brasiliana
Dal Trecento a Batman, dal Revival ottocentesco al punk, da Brassaï a Delvoye, al Louvre-Lens è sottolineata l’attualità di uno stile capace di rispondere ai tormenti, alle angosce e ai desideri trasgressivi di epoche diverse
Al Petit Palais di Parigi una rilettura critica della produzione dell’artista a 300 anni dalla sua nascita