Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giovanni Pellinghelli del Monticello
Leggi i suoi articoliIl 5 luglio, l’asta di Old Masters di Sotheby’s presenta un’opera inedita del veneziano Michele Marieschi, «La Punta della Dogana e San Giorgio Maggiore» (stime 570-800mila euro), grazie all’accordo di restituzione concluso da Art Recovery International dopo oltre 15 anni di trattative tra gli attuali possessori e gli eredi degli ex proprietari, la famiglia Graf di Vienna, che acquistò l’opera nel 1937 ma che già l’anno dopo dovette fuggire dall’Austria per le persecuzioni razziali. I Graf, rifugiatisi a New York, nel 1940 appresero che la propria collezione era stata razziata dai nazisti.
L’esatta dislocazione del dipinto dal 1940 al 1952 non è nota ma «La Punta della Dogana» riappare sul mercato nel 1952, quando Edward Speelman l’acquistò dal collezionista Henry J.A. Spiller (assiduo frequentatore delle aste nel periodo bellico) per rivenderla nel 1953 agli attuali possessori, ignari dei retroscena. Dipinta nel 1739-40, «La Punta della Dogana e San Giorgio Maggiore» è un raro esempio di un lavoro unico di Marieschi, che spesso dal medesimo punto di vista creava vari quadri.
Altri articoli dell'autore
Nel Museo Diocesano di Padova sono esposte le due uniche parti note del manoscritto miniato da artisti atti alla corte dei da Carrara
Una scultura rara ha illuminato il percorso dell’artista che sfidò il laconismo giacobino per inventare un nuovo linguaggio allegorico
Nel Museo Civico Medievale di Bologna la prima mostra dedicata al pittore che dialogò con le novità dei Carracci. Imperdibile il percorso tra la Pinacoteca Nazionale e le varie chiese cittadine
L’11 dicembre va in scena la dispersione di una celebre collezione francese rimasta per generazioni nelle residenze della famiglia Stern: 360 lotti tra dipinti, sculture, disegni e arti decorative, capolavori del XVIII e XIX secolo, molte opere razziate dai Nazisti e poi recuperate dai Monuments Men



