Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Velasco Vitali con la sua opera «Branco» nella Questura di Palermo

Image

Velasco Vitali con la sua opera «Branco» nella Questura di Palermo

Un Branco in giro per Palermo

53 cani dell’artista Velasco Vitali nell’edificio simbolico della Questura. Sono parte del progetto «Spazi Capaci + Comunità Capaci» della Fondazione Falcone con la Polizia di Stato, in vista del trentennale delle stragi di Capaci e di via d’Amelio

Alessandro Martini

Leggi i suoi articoli

Dal 1992, anno tragico delle stragi di Capaci e via d’Amelio in cui vennero uccisi i giudici Falcone e Borsellino con le loro scorte, la memoria di quegli eventi è stata tenuta vigile, in particolare a Palermo. Ma il desiderio è sempre stato di non limitarsi al solo ricordo di quei fatti tragici, ma di sollecitare una presa di coscienza fattiva e operativa da parte della comunità, e dei giovani soprattutto.

Oggi, in vista del trentennale delle stragi, la Fondazione Falcone (da sempre impegnata nella promozione della «cultura della legalità») lancia un progetto di «design sociale per la memoria» significativamente intitolato «Spazi Capaci + Comunità Capaci», a cura di Alessandro de Lisi. Il riferimento alla località di Capaci appena fuori Palermo verso l’aeroporto di Punta Raisi, in cui il 23 maggio 1992 Giovanni Falcone venne ucciso insieme alla moglie Francesca Morvillo, suggerisce anche la «capacità», l’impegno e la competenza richiesta a una comunità, quella palermitana (e siciliana, italiana…), chiamata a reagire e a farsi propositiva.

Grazie alla partecipazione della Polizia di Stato (per la prima volta nella sua storia impegnata direttamente sul fronte dell’arte contemporanea), un nuovo progetto di installazione urbana è stato installato nell’edificio della Questura di Palermo, luogo altamente simbolico della città e della lotta alla mafia. Si tratta dell’opera «Branco» dell’artista lombardo Velasco Vitali: 53 sculture di cani realizzati con materiali recuperati da opere di edilizia abusiva, simbolo della minaccia costante degli interessi criminali e che, spiegano gli organizzatori, «cambiano significato a seconda di dove queste vivono in relazione con il pubblico». Ciascun cane è intitolato a una città «estinta». Dopo la prima tappa nell’Aula bunker, in cui si tenne il maxiprocesso a Cosa Nostra, l’opera troverà altre sedi in città.

«Trovo emblematica e molto suggestiva l’idea che il “Branco”, che simboleggia l’attacco della criminalità allo Stato, passi dall’Aula bunker che invece incarna la vittoria dello Stato su Cosa Nostra, alla Questura di Palermo, altro luogo simbolo dei successi contro la criminalità», confesso Maria Falcone, presidente della Fondazione Falcone.

«L’arte deve essere libera di agire, nessun condizionamento deve limitare il linguaggio e le scelte politiche degli artisti, altrimenti è decorazione, pericolosa retorica, propaganda, conferma il curatore Alessandro de Lisi, e quando sottolinea luoghi e memorie compie quel passo di impegno civile che deve trasformare le città, fare delle periferie nuovi centri di dignità e rianimare le parti storiche». E conclude: «Le opere possono anche rafforzare il legame tra cittadinanza e istituzioni come in questo caso, unico finora, qui in Questura che è contemporaneamente un monumento, un luogo di lavoro, un sacrario di memorie».
 

Velasco Vitali con la sua opera «Branco» nella Questura di Palermo

Alessandro Martini, 10 novembre 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Per tre giorni, Intesa Sanpaolo apre le porte della sua iconica sede, che in dieci anni ha accolto mostre, reading e spettacoli di successo, da Tiziano ad Alessandro Barbero. Ora arriva Andy Warhol

Aperture straordinarie e musei statali (e non) a 1 euro sabato 17 maggio per la XXI Notte Europea dei Musei, iniziative in tutt’Italia domenica 18 maggio per la Giornata Internazionale dei Musei

 

Invitata al Salone del Libro di Torino, dove il 18 maggio sarà al centro di un dialogo con Melania Mazzucco, la signora del romanzo «artistico» festeggia il 25ennale dell’edizione italiana di «La ragazza con l’orecchino di perla»: «Scrivo quando vedo una storia con un vuoto da colmare, un mistero da risolvere»

Allestita alle Corderie dell’Arsenale e in varie sedi di Venezia, la 19ma Mostra Internazionale di Architettura riunisce 300 progetti di 756 partecipanti: «Voglio una Biennale “laboratorio”, in cui formulare un pensiero nuovo» 

Un Branco in giro per Palermo | Alessandro Martini

Un Branco in giro per Palermo | Alessandro Martini