Image

Cartolina con la copia in bronzo della Vittoria Alata collocata al passo del Tonale, 1930-39

Image

Cartolina con la copia in bronzo della Vittoria Alata collocata al passo del Tonale, 1930-39

Tutti pazzi per la Vittoria

Gli scritti e le immagini d’epoca che documentano la fama internazionale della statua bronzea al Capitolium

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Brescia, 21 luglio 1826, «verso le ore sette pomeridiane»: nello scavo che si stava conducendo nell’area del Capitolium di Brixia romana, apparve agli occhi stupefatti dei presenti un tesoro di reperti bronzei: nascosti in un’intercapedine tra il muro del tempio (voluto da Vespasiano nel 73 d.C.) e il terrapieno di contenimento del Colle Cidneo, si ritrovarono 85 frammenti di cornici, «teste imperatorie dorate», altri oggetti e, subito riconosciuta come un pezzo di grandiosa qualità, una figura femminile «di grandezza più che naturale», le braccia e le ali staccate e riposte ordinatamente accanto.

Iniziava in quella sera estiva la nuova vita di quella che sarebbe poi stata identificata come una «Vittoria Alata», una delle statue bronzee di scavo più belle e meglio conservate giunte sino a noi. Che diventò subito una star, capace di richiamare viaggiatori da ogni dove. Marco Roncalli ha raccolto in un gustoso volume un gran numero di loro scritti, da lui commentati con osservazioni illuminanti, e accompagnati da belle immagini d’epoca, che documentano la fama internazionale di quella «Vittoria» che Brescia attende da mesi di poter ripresentare dopo il restauro, nel nuovo museo allestito per lei proprio nel Capitolium.

A renderle omaggio giunsero subito intellettuali e artisti (per primi Antonio Rosmini, reduce da un pranzo a Milano da Alessandro Manzoni, George Sand, Francesco Hayez, Franz Liszt...).

Poi l’imperatore Ferdinando I d’Asburgo, Metternich e, nel 1857, l’imperatore Francesco Giuseppe con «Sissi», mentre nel 1859 Napoleone III ne chiese una copia per il Louvre, come già aveva fatto Ferdinando I d’Austria e come avrebbero fatto, anch’essi con successo, altri sovrani (respinte, invece, le richieste della regina Vittoria e dello zar Alessandro II).

Lunga la lista dei letterati che ne furono folgorati, da Mérimée ai fratelli Goncourt, da Carducci a D’Annunzio, da Rainer Maria Rilke a Henry James ed Edith Wharton, fino a Valentino Zeichen, scomparso nel 2016. Non mancano, seppure rare, le voci critiche. Ma lasciamo al lettore il gusto di trovarle e di godere dei tanti aneddoti che accompagnano il viaggio della «Vittoria Alata» dal 1826 ad oggi.

Cartolina con la copia in bronzo della Vittoria Alata collocata al passo del Tonale, 1930-39

Ada Masoero, 21 marzo 2021 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Il nuovo progetto culturale di Platea, associazione culturale nata nel 2020 dalla volontà di un gruppo lodigiano di appassionati di arte e architettura

Nacquero da Luca Giordano (con la mediazione dei veneziani) i singolari rapporti, poco noti ma fondamentali, tra la città orobica e il Viceregno di Napoli testimoniati dai capolavori del ’600 napoletano ora esposti

In Triennale Milano una grande mostra con oltre 400 lavori dell’architetto, designer, artista, critico e direttore di riviste, curata da Fulvio Irace

Presentata a Milano la nuova grande installazione site specific di Michelangelo Pistoletto che inaugurerà il 18 aprile a Venezia il nuovo spazio Sanlorenzo Arts

Tutti pazzi per la Vittoria | Ada Masoero

Tutti pazzi per la Vittoria | Ada Masoero