Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

I ritratti marmorei di Augusto, Germanico e Druso Minore © Cortesia del Museo Archeologico Regionale di Centuripe

Image

I ritratti marmorei di Augusto, Germanico e Druso Minore © Cortesia del Museo Archeologico Regionale di Centuripe

Tornano a casa le belle teste centuripine

Per 5 anni in prestito al Museo Regionale di Centuripe la testa di Augusto insieme ad altri ritratti

Elena Franzoia

Leggi i suoi articoli

«Il miglior ritratto di età augustea conservato in Sicilia», come lo definì l’archeologo Nicola Bonacasa, è tornato a casa dopo 83 anni. Finora conservata nel Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi di Siracusa, la testa marmorea dell’imperatore Ottaviano Augusto, si pensa appartenente a una statua all’epoca del ritrovamento (1938) non emersa dagli scavi, attiene all’iconografia dell’Augusto di Prima Porta ed è accompagnata da altri importanti reperti rinvenuti nel territorio di Centuripe, tra cui opere fittili, vasi ellenistici e i ritratti, analogamente marmorei, di Germanico e Druso Minore.

La «collezione centuripina» resterà presso il locale Museo Regionale per 5 anni, testimoniando l’importanza di una città che per volere dello stesso Augusto fu nominata «imperiale» e come tale arricchita di edifici pubblici e opere d’arte. All’origine dell’operazione, resa possibile dalla collaborazione istituzionale tra Assessorato per i Beni Culturali e l’Identità Siciliana, Parco Archeologico e Paesaggistico di Catania e della Valle dell’Aci e Parco Archeologico e Paesaggistico di Siracusa, Eloro villa Tellaro e Akrai, sono il sindaco di Centuripe Salvatore La Spina e l’assessore regionale Alberto Samonà.

«Si tratta di un ritorno che non solo racconta la ricchezza archeologica siciliana, ma testimonia anche un punto di svolta nelle politiche culturali locali», afferma Samonà. «Sigla infatti la nascita di un Museo Paolo Orsi diffuso che, in sintonia ad esempio con i progetti attuati dagli Uffizi, valorizzi da un lato i contesti di provenienza delle opere, dall’altro gli stessi musei che le conservavano nei depositi, grazie a una visibilità più capillare nel territorio».

Tra gli obiettivi del governo regionale c’è infatti una promozione della Sicilia a 360 gradi che punta a valorizzare anche le poco conosciute realtà dell’interno, come dimostra la recente restituzione alla fruizione pubblica dell’area di Mokarta nella Sicilia occidentale o dei Bagni di Mezzagnone in quella orientale. Cospicui i finanziamenti. «Con l’obiettivo di restituire dignità ai 14 parchi archeologici siciliani e alla nostra rete museale, abbiamo destinato 20 milioni di euro al miglioramento degli impianti e dei servizi, alla narrazione scientifica e alla comunicazione», precisa Samonà.

«Se otterremo poi i fondi del Pnrr per la parte relativa all’innovazione tecnologica, potremo attuare il progetto "Oltre il digitale" teso a implementare la comunicazione mediatica internazionale. Stiamo inoltre finanziando decine di cantieri. Spiccano il recupero come polo espositivo e centro di restauro, fortemente voluto dal presidente regionale Nello Musumeci, dell’ex Albergo delle Povere a Palermo (9 milioni di euro), la bonifica della Zona Falcata di Messina (10 milioni) e la valorizzazione dell’area archeologica di Chiafura a Scicli (8 milioni), che con i suoi insediamenti rupestri di origine preistorica restituisce la suggestione di una Matera siciliana.

Anche grazie all’aiuto della sottosegretaria Lucia Borgonzoni, la nostra proposta per il recupero del Castello della Colombaia di Trapani è rientrata nei 14 progetti Pnrr considerati strategici dal MiC
». Di largo respiro anche la visione internazionale. «Stiamo attivando proficui rapporti di collaborazione con il Ministero della Cultura greco e in particolare con i musei ateniesi di Arti Cicladiche e dell’Acropoli, conclude Samonà, nell’ambito di un grande progetto di rilancio internazionale della Sicilia. Il filo conduttore è la cultura classica e mediterranea, intesa come vera radice della civiltà europea».

I ritratti marmorei di Augusto, Germanico e Druso Minore © Cortesia del Museo Archeologico Regionale di Centuripe

Elena Franzoia, 26 ottobre 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella Kunsthaus di Zurigo la prima panoramica completa sugli ultimi 25 anni dell’artista eclettica e ironica, che realizza performance come «dipinti esplosi»

L’istituzione londinese rende omaggio allo scultore svizzero attraverso tre mostre che lo mettono in dialogo con le artiste Huma Bhabha, Mona Hatoum e Lynda Benglis

Una mostra illustra il difficile recupero della «Traversata del Mar Rosso» che nel 1914 venne acquisita dalla National Gallery of Ireland a un prezzo ben inferiore al valore proprio per lo stato di conservazione

In mostra al Kmska la monumentale pala della Chiesa degli Agostiniani restaurata nell’ambito del programma di conservazione, avviato nel 2012, del corposo nucleo di opere del maestro fiammingo del museo

Tornano a casa le belle teste centuripine | Elena Franzoia

Tornano a casa le belle teste centuripine | Elena Franzoia