Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliIl 5 novembre riapre la Maison de Victor Hugo in place de Vosges dopo un anno e mezzo di lavori, rallentati dalla crisi sanitaria (la riapertura era attesa a marzo). Il cantiere dell’Hôtel de Rohan-Guemenée, in cui lo scrittore di Notre-Dame de Paris visse con la famiglia dal 1832 al 1848 e trasformato in museo nel 1902, ha riguardato l’accoglienza del pubblico e la messa a norma degli impianti tecnici. È stato anche creato uno spazio didattico al secondo piano per ospitare conferenze e atelier.
Ai visitatori è proposto inoltre un nuovo percorso di visita, più accessibile, grazie a nuovi dispositivi tattili, e un nuovo allestimento. Si ripercorre la vita di Victor Hugo (1802-85), suddivisa in tre grandi periodi, articolati intorno al momento chiave dell’esilio politico dalla Francia di Napoleone III: prima dell’esilio, durante l’esilio e dall’esilio alla morte. Hugo partì nel 1851 e trascorse una ventina d’anni nelle isole anglonormanne della Manica, prima a Jersey, ma soprattutto a Guernesey, dove, dal 2019, dopo un’importante ristrutturazione, è possibile visitare anche Hauteville House. I lavori della casa parigina erano necessari data la vetustà degli ambienti.
Un’ulteriore novità attende i visitatori, ma non prima della primavera 2021: per la prima volta, si potrà accedere al giardino interno, che finora si scorgeva appena attraverso alcune vetrate. Il cortile detto dei «sette ippocastani», per i suoi alberi centenari, è stato per anni il cortile di una scuola elementare adiacente, ora chiusa. Ma a cui, a suo tempo, Hugo accedeva quando, per non essere visto, usciva dalla scala di servizio della sua camera da letto (che è stata rimessa a norma). Al centro, un calco della fontana dei serpenti che Hugo aveva disegnato per la residenza di Guernesey. Per i lavori del giardino, con la creazione di un caffè, sono stati spesi 1,5 milioni di euro.
L’apertura della Maison di Hugo, nel quartiere del Marais, segna una fase importante del programma di restauro dei 14 musei comunali di Parigi lanciato nel 2015 con un budget di 120 milioni di euro. Si attende ancora la riapertura del Musée Carnavalet, il museo della storia di Parigi, rinviata alla primavera del 2021 per via della pandemia. La Maison de Victor Hugo è inaugurata con una mostra dedicata al pittore ed esploratore François-Auguste Biard (1799-1882), con più di cento opere e alcuni inediti (fino al 7 marzo 2021). Biard fu anche il marito di Léonie d’Aunet, che fu l’amante di Hugo dal 1844 al 1851.

Il Salon Chinois della Maison Victor Hugo. © Pierre Antoine
Altri articoli dell'autore
Al Musée de Montmartre oltre 130 opere del collezionista polacco Marek Roefler ricostruiscono lo sviluppo estetico e il contesto umano e storico in cui è nata la comunità di artisti approdati a Parigi fra il 1900 e il 1939
Al Mucem oltre 200 opere tra stampe, performance e fotografie ripercorrono l’immaginario intorno al tragico eroe romantico di Cervantes
Nella Reggia del Re Sole sono esposte 250 opere appartenute a Louis de France, figlio di Luigi XIV e padre di Filippo V
Al Musée Picasso due mostre celebrano, nelle stesse date, due artisti statunitensi uniti da una stessa forza sovversiva e un comune gusto per la satira