Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Senza titolo», di Francis Picabia, del 1927-28 (particolare). © Sotheby's

Image

«Senza titolo», di Francis Picabia, del 1927-28 (particolare). © Sotheby's

Per il Salon du Dessin centinaia di disegni in asta

Artcurial, Christie's e Sotheby's hanno preparato vendite tematiche nei giorni della fiera

Luana De Micco

Leggi i suoi articoli

Durante il Salon du Dessin (dal 27 marzo al primo aprile al Palais Brongniart), che ogni anno attrae collezionisti e mercanti d’arte da tutto il mondo, numerose sono le aste mirate che disperdono centinaia di fogli antichi e moderni di alta qualità. Le vendite delle tre principali case d’asta parigine si tengono tra il 27 e il 28 marzo.

Sono due quelle da Sotheby’s, il 28 marzo. L’una, di una collezione di un privato londinese, comprende fogli da Guercino a Picasso e un’interessante selezione di ritratti, tra cui il bel Baudelaire che Matisse realizzò nel 1944 (100mila-150mila euro). In catalogo anche una «Testa grottesca» di Jusepe de Ribera (40mila-60mila) e una «Testa d’indiano d’America» di Tiepolo (25mila-35mila). Nella stessa collezione figura uno splendido foglio recto-verso di Picasso, del 1971, con un «Nudo sdraiato» (200mila-300mila).

L’altra collezione appartiene a un intellettuale e scrittore francese, Marcel Arland, Prix Goncourt nel 1929. Tra i lotti principali, opere di Chagall e Soutine, un pastello di Berthe Morisot, «Giovane donna che coglie le ciliegie» del 1891 (300mila-500mila) e un acquarello di Picabia del 1927-28 (120mila-150mila).

Il 27 e 28 marzo Christie’s disperde più di 300 disegni antichi e moderni. Circa un centinaio appartengono alla collezione del banchiere svizzero e mecenate Jean Bonna, che ruota intorno a una delicata «Testa di giovane donna» di Raffaellino del Colle, allievo di Raffaello, che fu esposta al Metropolitan di New York nel 2009 (250-350mila). Tra i disegni moderni, l’originale «L’Aiguillon» di Magritte del 1943 (40mila-60mila) e «L’italiana col fiore» di Picasso, un acquarello realizzato a Roma nel 1917 (150mila-250mila).

Altre opere sono di Balthus, Maillol, Maurice Denis e Renoir. Al di fuori della vendita Bonna, sono battuti un’importante gouache di Chagall, «La Danza», del 1928, stimata 600-800mila euro, e una «Donna uccello» di Miró del 1975 (200-300mila).

Da Artcurial, il 27 marzo, va all’asta una bella selezione di fogli di artisti italiani. In catalogo figura in particolare un raro foglio recto-verso con studi di nudi maschili realizzati a inchiostro dallo scultore fiorentino Baccio Bandinelli (1493-1560). Una di queste figure ricorda il Cristo della «Deposizione di Gesù» di bronzo conservata al Louvre. Il foglio è stimato 30-40mila euro, così come un «Ulisse e Nausicaa» di Giulio Romano (1495-1546) in inchiostro scuro e uno «Studio di san Francesco» in sanguigna di Giandomenico Tiepolo (1727-1804), con schizzi di drappeggi sul retro.

È stimato infine 25-30mila euro un album di 60 pagine con 247 disegni, realizzati con tecniche diverse, di Giovanni Battista Ricci, detto il Novara (1537ca-1627), per lo più copie di opere di maestri italiani.

«Senza titolo», di Francis Picabia, del 1927-28 (particolare). © Sotheby's

Luana De Micco, 26 marzo 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La presidente-direttrice del museo parigino, in audizione stamane all’Assemblea Nazionale, ha illustrato le nuove misure che verranno adottate nel 2026, dopo le falle messe in luce dal recente furto di gioielli nella Gallerie d’Apollo: un piano generale sicurezza da oltre 80 milioni di euro, a cui si aggiunge il piano relativo agli impianti elettrici per circa 60 milioni

Attraverso un dialogo tra la tradizione grafica dell’Asia e la cultura visiva contemporanea viene ricostruita la genealogia storica, estetica e culturale di un’arte popolare che è anche patrimonio internazionale

Il rapporto pubblicato ieri, relativo al periodo 2018-24, evidenzia un uso poco equilibrato delle «abbondanti risorse» di cui dispone il museo più visitato al mondo e raccomanda una riorganizzazione delle priorità di bilancio: meno progetti di richiamo e più investimenti sulla sicurezza. Ma la direttrice Des Cars non ci sta e rivendica le scelte fatte   

Il MAMC+ riunisce un centinaio tra installazioni, partiture di eventi, sculture e materiali d’archivio, dell’artista newyorkese, unica donna tra i membri fondatori del movimento Fluxus

Per il Salon du Dessin centinaia di disegni in asta | Luana De Micco

Per il Salon du Dessin centinaia di disegni in asta | Luana De Micco