Image

Panorama su Carol Rama

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

«Dipingo per guarirmi», dichiarava nel 1981 Carol Rama agli studenti di Architettura di Milano che l’amico Corrado Levi, artista e critico, le aveva fatto incontrare. E per guarirsi, Olga Carolina Rama (Torino, 1918-2015), ha messo in scena, fin dagli anni Trenta, i racconti più perturbanti, eversivi o (deliberatamente) repellenti che si possano immaginare. Lingue rosso fuoco che saettano da vermiglie bocche femminili, dentiere, masturbazioni, orinatoi, sanguisughe, sedie a rotelle, protesi anatomiche, cannule vaginali, occhi di vetro acquistati in quantità da un tassidermista e applicati a grappoli sulla tela o sulla carta (è il periodo che l’amico poeta Edoardo Sanguineti definisce «bricolage»), camere d’aria da bicicletta che paiono intestini, corpi amputati e mutilati popolano le sue opere. Non stupisce che la sua prima personale, nella Torino «prude» e bacchettona (e martoriata dalle bombe) del 1943 sia stata chiusa, per oscenità, prima ancora dell’inaugurazione.

Dopo la guerra Carol Rama si sarebbe avvicinata al Movimento Arte Concreta, producendo interessanti opere aniconiche (una versione più ludica del Concretismo), per tornare presto però al suo universo organico e provocatorio, «erotico ed eretico», come scriveva Lea Vergine, che nel 1980 la presentò nella sua memorabile mostra «L’altra metà dell’avanguardia».

Nel 1993 fu la volta di Achille Bonito Oliva, che la invitò, con una sala personale, alla Biennale di Venezia, dove nel 2003 Carol Rama avrebbe ricevuto il Leone d’Oro alla carriera. Un premio che riconosceva il talento di una grande isolata, per scelta, nel sistema dell’arte («Ho sempre rifuggito i colleghi e i collegamenti»), anticipatrice però, di decenni, dei climi del Post-Human.

A lei De Primi Fine Art dedica dal 14 settembre al 13 ottobre un’importante mostra in cui riunisce una ricca selezione del suo lavoro, dal 1933 («Calzolaio») fino agli anni più recenti.

Ada Masoero, 12 settembre 2017 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Il nuovo progetto culturale di Platea, associazione culturale nata nel 2020 dalla volontà di un gruppo lodigiano di appassionati di arte e architettura

Nacquero da Luca Giordano (con la mediazione dei veneziani) i singolari rapporti, poco noti ma fondamentali, tra la città orobica e il Viceregno di Napoli testimoniati dai capolavori del ’600 napoletano ora esposti

In Triennale Milano una grande mostra con oltre 400 lavori dell’architetto, designer, artista, critico e direttore di riviste, curata da Fulvio Irace

Presentata a Milano la nuova grande installazione site specific di Michelangelo Pistoletto che inaugurerà il 18 aprile a Venezia il nuovo spazio Sanlorenzo Arts

Panorama su Carol Rama | Ada Masoero

Panorama su Carol Rama | Ada Masoero