Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Circa 50 immagini di Michael Kenna (nato nel 1953 in Gran Bretagna, vive e lavora a Seattle) sono esposte dal 2 aprile al 20 maggio nella Galleria dell’Incisione, riunite nella mostra «Michael Kenna. Conversazioni con il paesaggio»
Le sue immagini, da sempre in bianco e nero e scattate solo in analogico su pellicola, sono il frutto di lunghe esposizioni che restituiscono le predilette atmosfere notturne o i momenti crepuscolari o aurorali.
I suoi paesaggi, sempre deserti di presenze umane (alluse semmai da segni lasciati dall’uomo), contengono elementi della civiltà industriale, come ponti, fabbriche e stazioni ferroviarie, oppure sono votati alla natura e abitati, oltre che da alberi e prati, da elementi fuggevoli come l’acqua e le nubi.
La maggior parte delle fotografie in mostra, scattate dagli anni Novanta a oggi, si riferiscono alla Cina e al Giappone (nella foto, «Torii Gate, Study 2, Shosanbetsu, Hokkaido, Japan». 2014). Inferiori per numero, ma non per qualità, sono le immagini di soggetto europeo o americano, che documentano anche la sua versatilità nell’affrontare luci, temi e atmosfere molto differenti.
Il 30 aprile il fotografo firmerà in galleria il suo ultimo volume, Forms of Japan (Prestel, 2015).
Altri articoli dell'autore
Al Pac una mostra non di opere ma di documenti (fotografie, comunicati stampa, filmati…) è anche il ritratto di una gallerista radicale e innovatrice
Al Teatro Parenti di Milano, l'11 e 12 settembre, la prima di una pièce che con vena ironica e divertita racconta la storia della casa di moda parigina, artefice di squisiti oggetti del desiderio. Come la mitica «Birkin», da ieri la borsa più costosa di sempre: 10,1 milioni di dollari all'asta di «Fashion Icons» tenuta da Sotheby’s a Parigi
Presentate al Museo del Novecento di Milano, ora tre loro opere «virtuali» possono essere acquistate online e scaricate su app. Da settembre, esperienza immersiva nei rispettivi archivi
È stata inaugurata il 3 aprile scorso, a Milano, la sede centrale di BFF Banking Group: un edificio interamente vetrato, il cui piano terreno e seminterrato sono adibiti a museo di arte italiana del secondo ’900. Ce lo racconta l’amministratore delegato