Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Veronica Rodenigo
Leggi i suoi articoliÈ composta da 5.700 tessere vitree legate a piombo la vetrata policroma alta 17 metri nel transetto destro della chiesa dei Santi Giovanni e Paolo. Realizzata nel 1510 dal vetraio muranese Giannantonio Laudis su un precedente cartone di Bartolomeo Vivarini per il registro superiore e su un cartone cinquecentesco di Gerolamo Mocetto per il registro inferiore, l’opera è comunemente nota coma la Vetrata Vivarini.
Smontata e rimontata durante i due conflitti, la «fenestra magna» era stata restaurata negli anni ’70 e ’80 ma, causa il recente stato di avanzato degrado (deformazioni, fratture, caduta di tessere vitree, perdita della pellicola pittorica), è stato necessario intervenire con pulitura, smontaggio e ripristino delle parti ammalorate, integrazioni delle tessere vitree e del telaio di sostegno.
All’esterno un’apposita controvetrata di protezione contrasta l’azione di fenomeni atmosferici. L’intervento (2 anni e 600mila euro) ha lasciato emergere interessanti dettagli come l’immagine dipinta all’interno della matrice del vetro al di sotto della perduta grisaille.

La vetrata Vivarini

La vetrata Vivarini
Altri articoli dell'autore
Oltre 200 eventi per 300 partecipanti provenienti da 54 Paesi. Per la IX edizione dell’appuntamento lagunare si rinnova la partecipazione delle fornaci di Murano aperte a scopo dimostrativo e con ulteriori proposte espositive
Tra settembre e dicembre gli appuntamenti, in gran parte gratuiti, del Teatrino di Palazzo Grassi abbracciano tutti i linguaggi della contemporaneità: proiezioni, musica e performance, incontri con artisti, scrittori e studiosi, laboratori e visite speciali
È ispirata al progetto «Inside Out» di JR l’installazione curata da Art for Action che ricopre la facciata delle Procuratie con 100 grandi ritratti fotografici di migranti visti di spalle
A Casa Sanlorenzo 13 personalità del cinema e dello spettacolo hanno prestato il loro volto a Fabrizio Ferri che li ha «imbavagliati» per denunciare gli effetti devastanti dell’inquinamento da materiali plastici negli oceani. Un’installazione espositiva che è anche «una resa dei conti. Un manifesto della responsabilità»