Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Dal 5 giugno al 10 luglio, nell’ambito di Brescia Photo Festival, la Galleria dell’Incisione presenta «Pierluigi Fresia. La velocità della luce», a cura di Elio Grazioli. Nato ad Asti nel 1962 e basato nel Torinese, Fresia si serve di media diversi, dalla pittura al video, alla fotografia, muovendosi sempre nel territorio del concettuale.
Qui presenta lavori fotografici in cui entra in gioco la parola, secondo una modalità di cui Elio Grazioli segnala l’inedita efficacia: sovrascrive infatti brevi testi all’immagine, con «un effetto poetico, come una sorta di versione contemporanea dei dipinti orientali con haiku integrato nella composizione», trasformando lo scatto fotografico «in uno scatto di immagine e di pensiero al tempo stesso».
Così i paesaggi o i dettagli di paesaggio da lui prescelti si propongono, spiega l’artista stesso, come «scenografie del pensiero», in cui la natura, come già voleva il pensiero romantico, diventa il rispecchiamento degli stati d’animo e delle riflessioni dell’osservatore.
Pierluigi Fresia, «Tempesta»
Altri articoli dell'autore
L’opera fu realizzata dall’artista meneghino per essere esposta in una mostra a Palazzo Reale nel 1972, che non inaugurò mai. A distanza di poco più di cinquant’anni, trova casa poco distante: al Museo del Novecento
Nell’omonima Galleria a Sesto San Giovanni (Mi) sono esposti affissioni e documenti visivi che nella prima metà del Novecento hanno supportato la promozione del marchio
«Auspico la nomina di una Commissione ministeriale, composta da figure di adamantina reputazione, che possa sovraintendere al corretto operare di Associazioni e Archivi, spesso gestiti solamente da eredi senza un proficuo contraddittorio con gli esperti», dichiara Massimo Di Carlo (Galleria dello Scudo)
Nella Pinacoteca Ambrosiana di Milano la «Canestra di frutta» del pittore lombardo a confronto con una «Natura morta» dello scultore



