Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoliAlla base del suo lavoro sono le immagini tratte da antropologia, leggende, cronaca e credenze religiose. Vengono decodificate attraverso il disegno, scorporate dal contesto e trasformate nell’alfabeto di un linguaggio onirico. Le sue opere fondono scultura classica, Arte concettuale e Metafisica.
Nella scultura «Angels» (2019), per esempio, particolari di carcasse animali in terracotta nera formano le ali di un angelo legate da una catena dorata, simboleggiando al contempo la pesantezza del corpo e la trascendenza dello spirito.
L’originalità del suo lavoro le è valsa importanti riconoscimenti come il Premio Termoli nel 2018, il Premio Fondazione Fiera Milano nel 2019 e il Pollock-Krasner Foundation Grant nel 2020. Si è laureata all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano e ha completato gli studi al Sandberg Instituut di Amsterdam.
È stata invitata all’attuale Quadriennale d’arte di Roma e nel 2021 avrà una personale nella galleria ADA a Roma, oltre a collettive nella Galleria Nazionale d’Arte Moderna a Roma e nella Galleria Civica di Trento.
Benni Bosetto, Milano, 1987
• Galleria ADA, Roma
• Sculture, installazioni, disegni e performance (3-8mila euro)
CONTINENTE ITALIA
Una mappa dell'arte italiana nel 2021
Benni Bosetto
Altri articoli dell'autore
Nella nave spaziale ideata da Luigi Fassi, Artissima mette al centro la materia e il corpo come misura del mondo. Tra ceramiche, terre, tessuti e silicone, l’arte è una presenza viva che dialoga con il reale, assume il ritmo della natura e restituisce verità alle cose
Scomparso a 91 anni il celebre fotografo partenopeo
Main partner di Artissima, il gruppo bancario offre un’anteprima della prossima mostra in Gallerie d’Italia-Torino: una selezione di lavori di Anastasia Samoylova. E nella sala immersiva del museo il progetto speciale «The Screen is a Muscle» curato da Luca Lo Pinto
Antonio Grulli ci racconta la città attraverso le sue Luci d’Artista, un laboratorio di arte pubblica e di innovazione urbana, un modello unico fondato su competenze tecniche, dialogo tra istituzioni e imprese, commissioni di opere e relazioni internazionali e con un forte radicamento sociale



