Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Benni Bosetto

Image

Benni Bosetto

CONTINENTE ITALIA | Benni Bosetto

Artisti italiani, virtuosi non virtuali: le tecniche, i temi e le quotazioni di mercato dei nomi più votati dell'inchiesta

Image

Jenny Dogliani

Leggi i suoi articoli

Alla base del suo lavoro sono le immagini tratte da antropologia, leggende, cronaca e credenze religiose. Vengono decodificate attraverso il disegno, scorporate dal contesto e trasformate nell’alfabeto di un linguaggio onirico. Le sue opere fondono scultura classica, Arte concettuale e Metafisica.

Nella scultura «Angels» (2019), per esempio, particolari di carcasse animali in terracotta nera formano le ali di un angelo legate da una catena dorata, simboleggiando al contempo la pesantezza del corpo e la trascendenza dello spirito.

L’originalità del suo lavoro le è valsa importanti riconoscimenti come il Premio Termoli nel 2018, il Premio Fondazione Fiera Milano nel 2019 e il Pollock-Krasner Foundation Grant nel 2020. Si è laureata all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano e ha completato gli studi al Sandberg Instituut di Amsterdam.

È stata invitata all’attuale Quadriennale d’arte di Roma e nel 2021 avrà una personale nella galleria ADA a Roma, oltre a collettive nella Galleria Nazionale d’Arte Moderna a Roma e nella Galleria Civica di Trento.

Benni Bosetto, Milano, 1987
• Galleria ADA, Roma
• Sculture, installazioni, disegni e performance (3-8mila euro)


CONTINENTE ITALIA
Una mappa dell'arte italiana nel 2021
 

Benni Bosetto

Jenny Dogliani, 23 dicembre 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

È visibile fino alla primavera 2026 il colossale colombo alto 5 metri realizzato dall’artista sudamericano Iván Argote per l’High Line di New York, è una delle opere di arte pubblica che popolano temporaneamente l’High Line

Tra i lotti all’asta da Christie’s nella 20th Century Evening Sale il prossimo 12 maggio, la tela di 92,2x73 cm, dipinta nell’inverno 1915-16, voluta da Alfred Stieglitz nel 1917 e da allora rimasta a New York

La vendita è stata effettuata dalla casa d’aste britannica Henry Aldridge and Son, specializzata in cimeli del Titanic. Datata 10 aprile 1912, la cartolina postale è firmata dal colonnello Archibald Gracie, imbarcatosi a Southampton, in Inghilterra

All’incanto il 23 maggio a Londra da Sotheby’s la raccolta completa con un esemplare di tutte e quattro le pubblicazioni risalenti al XVII secolo. È stata ricomposta nel 2016: l’ultima possibilità di acquistare integralmente la serie risale al 1989

CONTINENTE ITALIA | Benni Bosetto | Jenny Dogliani

CONTINENTE ITALIA | Benni Bosetto | Jenny Dogliani