Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Benni Bosetto

Image

Benni Bosetto

CONTINENTE ITALIA | Benni Bosetto

Artisti italiani, virtuosi non virtuali: le tecniche, i temi e le quotazioni di mercato dei nomi più votati dell'inchiesta

Jenny Dogliani

Leggi i suoi articoli

Alla base del suo lavoro sono le immagini tratte da antropologia, leggende, cronaca e credenze religiose. Vengono decodificate attraverso il disegno, scorporate dal contesto e trasformate nell’alfabeto di un linguaggio onirico. Le sue opere fondono scultura classica, Arte concettuale e Metafisica.

Nella scultura «Angels» (2019), per esempio, particolari di carcasse animali in terracotta nera formano le ali di un angelo legate da una catena dorata, simboleggiando al contempo la pesantezza del corpo e la trascendenza dello spirito.

L’originalità del suo lavoro le è valsa importanti riconoscimenti come il Premio Termoli nel 2018, il Premio Fondazione Fiera Milano nel 2019 e il Pollock-Krasner Foundation Grant nel 2020. Si è laureata all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano e ha completato gli studi al Sandberg Instituut di Amsterdam.

È stata invitata all’attuale Quadriennale d’arte di Roma e nel 2021 avrà una personale nella galleria ADA a Roma, oltre a collettive nella Galleria Nazionale d’Arte Moderna a Roma e nella Galleria Civica di Trento.

Benni Bosetto, Milano, 1987
• Galleria ADA, Roma
• Sculture, installazioni, disegni e performance (3-8mila euro)


CONTINENTE ITALIA
Una mappa dell'arte italiana nel 2021
 

Benni Bosetto

Jenny Dogliani, 23 dicembre 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il prototipo progettato su misura per Jane Birkin nel 1984 da Jean-Louis Dumas, direttore creativo di Hermès, è stato venduto da Sotheby’s a Parigi, per 10,1 milioni di dollari, diventando la borsa più cara della storia

La più grande mostra nei trent’anni di carriera dell’artista milanese, a cura di Robert Cook, all’Art Gallery of Western Australia dall’8 novembre 2025 al 26 aprile 2026, con opere inedite, recenti e storiche

Prima presentazione torinese della 32ma edizione, ispirata al pensiero sistemico di Richard Buckminster Fuller, con 63 progetti monografici, 26 debutti, e il 25mo anniversario di Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT che con l'occasione porta il proprio fondo acquisizioni a 300.000 euro

Diretta da Vyjayanthi Rao con Tau Tavengwa, la terza edizione studia il futuro del mondo nei modelli urbani di Asia occidentale, Asia meridionale e Africa. In programma da novembre 2026, primo evento a novembre 2025

CONTINENTE ITALIA | Benni Bosetto | Jenny Dogliani

CONTINENTE ITALIA | Benni Bosetto | Jenny Dogliani