Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoliLe sue opere nascono dall’osservazione degli organismi naturali e dall’elaborazione delle forze e degli equilibri che li regolano. Sono lavori ispirati al Costruttivismo, realizzati con frammenti di legno, gesso, vetro e plastica, elementi più o meno fragili assemblati in composizioni dinamiche poste in relazione con lo spazio. Manifestano fenomeni fisici, come l’accumulo di energia in «Untitled» (2017), dove un cubo mantiene un arco in uno stato di tensione costante, o la condizione di equilibrio in «Untitled» (2010), generata dall’improbabile posizione di filiformi segmenti eretti.
Ha studiato Environmental Art alla Glasgow School of Art e conseguito un MFA in Scultura al San Francisco Art Institute nel 2004. Nel 2008 vince la nona edizione del Premio Cairo e partecipa alla XV Quadriennale di Roma. Nel 2009 vince il Premio New York dell’Istituto Italiano di Cultura e dell’Italian Academy at Columbia University. Suoi lavori sono stati esposti in musei italiani e internazionali tra cui il MaXXI di Roma (2007), Palazzo Grassi a Venezia (2008), Today Art Museum a Pechino (2010) e ZKM | Center for Art and Media a Karlsruhe (2019).
Alice Cattaneo, Milano, 1976
• Galleria Marie-Laure Fleisch, Bruxelles
• Sculture e installazioni (7-25mila euro)
CONTINENTE ITALIA
Una mappa dell'arte italiana nel 2021

Alice Cattaneo
Altri articoli dell'autore
È visibile fino alla primavera 2026 il colossale colombo alto 5 metri realizzato dall’artista sudamericano Iván Argote per l’High Line di New York, è una delle opere di arte pubblica che popolano temporaneamente l’High Line
Tra i lotti all’asta da Christie’s nella 20th Century Evening Sale il prossimo 12 maggio, la tela di 92,2x73 cm, dipinta nell’inverno 1915-16, voluta da Alfred Stieglitz nel 1917 e da allora rimasta a New York
La vendita è stata effettuata dalla casa d’aste britannica Henry Aldridge and Son, specializzata in cimeli del Titanic. Datata 10 aprile 1912, la cartolina postale è firmata dal colonnello Archibald Gracie, imbarcatosi a Southampton, in Inghilterra
All’incanto il 23 maggio a Londra da Sotheby’s la raccolta completa con un esemplare di tutte e quattro le pubblicazioni risalenti al XVII secolo. È stata ricomposta nel 2016: l’ultima possibilità di acquistare integralmente la serie risale al 1989