Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Vittorio Bertello
Leggi i suoi articoliIl Consiglio Direttivo della Fondazione Torino Musei ha annunciato la nomina di Chiara Bertola a direttrice della Gam-Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino. La Commissione (composta da Sylvain Bellenger, direttore generale del Museo e Real Bosco di Capodimonte; Elena Filipovic, direttrice del Kunstmuseum di Basilea; Lorenzo Giusti, direttore della GAMeC di Bergamo; Chiara Parisi, drettrice del Centre Pompidou-Metz; Alberto Salvadori, di Magazzino Italian Art New York e direttore Ica di Milano) ha esaminato tutti i curriculum e i progetti elaborati dai partecipanti alla selezione in possesso dei requisiti richiesti e sentito a colloquio una rosa di candidati i cui profili sono stati ritenuti maggiormente in linea con i requisiti richiesti dall’avviso.
Sulla base degli esiti delle valutazioni, il Consiglio Direttivo ha nominato Chiara Bertola, rilevando nel profilo una solida esperienza nella gestione di istituzioni museali. «Esprimo piena soddisfazione per la nomina di Chiara Bertola alla direzione della Gam», ha dichiarato Massimo Broccio, presidente della Fondazione Torino Musei. «Conservazione, tutela e ricerca rimangono chiaramente la missione centrale del museo ma da sole queste attribuzioni non sono sufficienti ad interpretare le nuove funzioni di una istituzione museale nel XXI secolo. Il museo deve essere un soggetto attivo, strumentale alla evoluzione e al progresso sociale e culturale delle persone, con una vocazione di ascolto e di interazione con l’attualità e con il presente. Nel suo progetto Chiara Bertola ha dimostrato una profonda comprensione della specificità della nostra istituzione e di queste esigenze».
«Desidero ringraziare la Fondazione Torino Musei della fiducia accordatami nell’avermi voluta come nuova Direttrice della Gam, dichiara la neoeletta, un’istituzione che rappresenta un’eredità culturale importante da sottolineare, accendere e riattivare con vitalità e uno sguardo rivolto al futuro, facendo emergere interpretazioni insolite».
Nata a Torino nel 1961, Bertola vive e lavora a Venezia. Dal 1996 al 1998 è stata presidente della Fondazione Bevilacqua La Masa. È stata curatrice del «Padiglione Venezia» della Biennale Internazionale d’Arte e della XV Quadriennale di Roma. È curatrice del progetto di arte contemporanea «Conservare il futuro» alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia dal 1999 a oggi. Ideatrice e curatrice del Premio Furla per giovani artisti italiani dal 2000 al 2015, è stata direttrice artistica dell’Hangar Bicocca di Milano dal 2009 al 2012. Ha pubblicato i libri Curare l’arte, dedicato alla figura del curatore (2008) e Conservare il futuro, 25 anni di arte contemporanea alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia (2022).
Altri articoli dell'autore
La mobilitazione di oggi 10 settembre rientra nell’ambito di un movimento civico di contestazione dei 43,8 miliardi di euro di tagli annunciati dal governo Bayrou (ieri dimissionario) per il bilancio 2026
In Spagna un nuovo sito web («Portal Virtual Fotográfico») riunisce più di 500 «attori» di questa disciplina in terra iberica e dà accesso a circa 80 archivi pubblici e privati
Nel 1509 il Senato della Serenissima ordinò la distruzione di tre sue imbarcazioni come gesto bellico di autodifesa. Una campagna di perlustrazioni subacquee monitora ora lo stato di conservazione di quella superstite
Scoperto nel 1971, questo sito è divenuto, in progresso di tempo, uno dei contesti più rilevanti per lo studio della protostoria dell’Italia centrale