Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«La muse inspirant le poète», di Henri Rousseau (particolare). Basilea, Kunstmuseum

Image

«La muse inspirant le poète», di Henri Rousseau (particolare). Basilea, Kunstmuseum

Basilea tratta per non restituire Rousseau

L’opera in questione è considerata un «bene di profugo» in un paese terzo (la Svizzera), non un «bene razziato» dal regime nazista. Ma occorre pensare a soluzioni «giuste ed eque»

Flavia Foradini

Leggi i suoi articoli

Il Kunstmuseum di Basilea sta trattando per un «adeguato» risarcimento per un quadro che aveva acquistato dalla contessa Charlotte von Wesdehlen nel 1940 (a detta dello stesso museo, per un prezzo «vergognosamente basso»): «La muse inspirant le poète/Apollinaire et sa muse» (1909) di Henri Rousseau. Nel 2021 gli eredi della nobildonna, fuggita da Berlino in Svizzera, chiesero al museo informazioni più dettagliate sulla transazione.

Gli esiti delle ricerche, presentati a giugno 2022, portarono quindi alla richiesta di restituzione dell’opera. Il quadro è tuttavia definibile come «Fluchtgut» e non come «Raubgut»: una differenza che il museo vede ora come motivo per un risarcimento, ma non per la restituzione. «Fluchtgut» (termine proposto dal «Rapporto Bergier» nel 2002), contraddistingue beni che vennero venduti per necessità da profughi in fuga dal nazismo in un Paese terzo e non occupato e non vennero dunque razziati.

Tuttavia, Felix Uhlmann, presidente della commissione per l’arte del Kunstmuseum di Basilea, ha affermato che «l’accordo noto come i “Principi di Washington” ci obbliga a soluzioni “giuste ed eque” anche in caso di “Fluchtgut”». Un caso analogo in Germania qualche anno fa aveva avuto esito opposto: fuggito in Svizzera per salvarsi dal nazismo, Max James Emden dovette vendere parte della sua collezione.

Due dipinti acquistati dal trafficante nazista Karl Haberstock («Il fossato dello Zwinger di Dresda» e «La Chiesa di San Carlo a Vienna», entrambi di Bernardo Bellotto), poi finiti in musei tedeschi, vennero restituiti nel 2019. La Commissione tedesca per la restituzione considerò come fattore dirimente la «sistematica distruzione da parte del Terzo Reich dei mezzi di sostentamento di persone, come strumento della politica razziale».
 

«La muse inspirant le poète», di Henri Rousseau (particolare). Basilea, Kunstmuseum

Flavia Foradini, 05 febbraio 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il primo nucleo di cent’anni di cartellonistica viennese (il cui totale ammonta a 450mila esemplari) è accessibile online sul sito dell’istituzione municipale

La più antica collezione elvetica che spazia da Monet a Renoir, da Gauguin a Cezanne, conservata al Museo Langmatt di Baden, sarà esposta nell’istituzione viennese

All’Albertina 200 opere illustrano «come il ricorso all’arte medievale dimostri il fatto che l’arte moderna cercava una sorta di primogenitura in un’epoca precedente alla standardizzazione accademica» 

Ogni anno, dal primo maggio al 31 ottobre, gruppi di ricerca dell’Istituto Austriaco di Archeologia conducono indagini e restauri in uno dei siti più affascinanti del mondo antico che annovera una delle sette meraviglie 

Basilea tratta per non restituire Rousseau | Flavia Foradini

Basilea tratta per non restituire Rousseau | Flavia Foradini