Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una casa a Onna

Image

Una casa a Onna

Abruzzo, la paura di essere dimenticati

Sette anni fa, il 6 aprile 2009, il devastante terremoto. Decine di gru sui tetti de L’Aquila, ma nonostante i restauri la città rimane senza abitanti. E nel «cratere» la ricostruzione stenta a partire

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

L’Aquila. Il silenzio pesa, in molti borghi e frazioni nell’enorme «cratere» de L’Aquila. Non è quiete: è una stasi, è la paura di finire dimenticati. Salvo eccezioni, nei piccoli centri storici che già andavano svuotandosi prima del sisma del 6 aprile 2009 troverete case puntellate, ponteggi, strade deserte, chiese sì consolidate eppure perlopiù inagibili. Cercando un paragone, nell’ottobre del 1997 (il sisma colpì a settembre) molti paesi dell’Umbria erano carichi di macerie e vuoti, ma già due o tre anni dopo avevano riacquistato vita. D’accordo, c’è una differenza, in Umbria il terremoto non devastò una città da 70mila abitanti e le dimensioni della ferita abruzzese sono impressionanti: escludendo i 110 comuni extracratere che hanno registrato qualche danno, la Soprintendenza speciale per L’Aquila e il cratere calcola 60 frazioni di cui 25 con nuclei storici, oltre a 56 Comuni nella zona che da sola occupa un quarto del territorio regionale; gli edifici di interesse culturale sono circa 700 di cui 300 nel nucleo storico dell’Aquila e 176 nelle sue frazioni. Se a sette anni dalla tragedia la città si muove, nel circondario la ricostruzione non è ancora davvero partita con il giusto slancio.

Nel numero di maggio di «Il Giornale dell'Arte» un ampio reportage dal capoluogo e dai paesi del cratere a sette anni dal sisma.

Articoli correlati:
L'Aquila, il museo nato dal terremoto
Collemaggio al via


Ora torniamo alla quotidianità


L'Aquila, a sei anni dal terremoto la paralisi è totale


Per l’Abruzzo si è scelto il modello Friuli perché Umbria e Marche erano di centrosinistra


107 i cantieri aperti (e qualche donazione)


Da cancellare i nomi (antichi) di quei 57 comuni?


Tangenti, scandali e arresti a L'Aquila. Dimissionario il sindaco Cialente


Dossier L'Aquila: sprechi e infiltrazioni mafiose nel post terremoto


Soldi arrivati e cantieri aperti


«Perché mi dimetto: senza soldi L’Aquila muore»


Il 5 maggio, tutti a L'Aquila


Terremoto in Abruzzo, mezzo miliardo di euro per il patrimonio culturale


L'Aquila prima e dopo: lo sguardo di Berengo Gardin sulla città ferita


L'Aquila, il sindaco Cialente: «Entro giugno completeremo i lavori nel 47% degli edifici pubblici danneggiati dal terremoto»


L'Aquila, 116 chiese riaperte per Natale


La Protezione civile ha inghiottito L’Aquila


Ormai è evidente: l’Italia ha una città in meno


Più si ritarda, più i restauri costano


Monumenti e chiese: un anno di calvario


L'Aquila morta


Tutti i ritardi dell’Abruzzo
 

Una casa a Onna

Cantieri a Barisciano

La chiesa di San Demetrio

La chiesa di Sant'Andrea a Stiffe

Stefano Miliani, 06 aprile 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Riapre dopo il terremoto del 2016 con un nuovo ordinamento «tipologico» e con opere provenienti dalle chiese allora danneggiate. In mostra anche Giovan Battista Tiepolo e Valentin de Boulogne

Ridotta in 120mila frammenti dal terremoto del ’97, la vela di san Matteo nella crociera della Basilica Superiore è stata appena reintegrata da una proiezione in 4K

Distrutta dal terremoto e oggetto di una difficile e discussa ricostruzione è il simbolo della rinascita

Massimo Duranti, presidente degli Archivi Gerardo Dottori, propone di spostare le opere dal Museo civico di Perugia, dove sono «sacrificate», al cinema teatro Turreno, ora in ristrutturazione

Abruzzo, la paura di essere dimenticati | Stefano Miliani

Abruzzo, la paura di essere dimenticati | Stefano Miliani