Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Elena Franzoia
Leggi i suoi articoliMostra, collezione, libro/catalogo: «Romanzo breve di moda maschile», a cura di Olivier Saillard, celebra fino al 29 settembre nelle sale del Museo del Costume i primi 30 anni di Pitti Immagine. Pensato come un gigantesco libro, l’allestimento si dispiega per «pagine», intrecciando gli eventi che hanno caratterizzato le sfilate di Pitti Uomo alle collezioni storiche del Museo e ai ritratti della Galleria d’Arte Moderna. Vengono così raccontati la moda maschile e i suoi protagonisti dal 1989 a oggi, per un totale di circa 110 brand. La mostra segna inoltre la nascita della Collezione di Moda Maschile della Fondazione Discovery, donata al museo.
Il palazzo granducale non dimentica, però, il suo legame con la dinastia medicea. «Una biografia tessuta. Gli arazzi in onore di Cosimo I» è una delle tre mostre con cui Palazzo Pitti, Gallerie degli Uffizi e Giardini dei Boboli festeggiano il cinquecentenario della nascita del primo granduca. Curata da Lucia Meoni e Alessandra Griffo e visitabile fino al 29 settembre, la rassegna espone nove arazzi seicenteschi in lana e seta nella Sala Bianca e nella Sala delle Nicchie.
Voluti da Ferdinando II e realizzati dalle Manifatture fiorentine per la Sala di Saturno della Palatina, i nove arazzi rappresentano, come sottolinea il direttore del polo museale degli Uffizi Eike Schmidt, «un excursus encomiastico sulla figura e sull’opera di Cosimo, con una sequenza di episodi che ne esaltano la centralità nella storia della dinastia medicea e del governo della Toscana».
Sono invece gli ultimi Medici i protagonisti della grande mostra autunnale del Tesoro dei Granduchi. Intitolata «Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici» e allestita dal 18 settembre al 12 gennaio, essa focalizza la grande ma poco divulgata stagione tardo barocca fiorentina.
Spiega Riccardo Gennaioli (curatore della mostra con Sandro Bellesi e lo stesso Schmidt): «Vanto indiscusso delle arti fiorentine, già dalla fine del Medioevo, la lavorazione dei bronzi raggiunse nuovi e interessanti traguardi alla fine del Cinquecento con l’opera di Giambologna. Giunti in molte corti europee come doni diplomatici da parte dei Medici, i suoi “bronzetti” contribuirono a diffondere una moda rimasta viva a Firenze fin quasi alla metà del Settecento, lasciando un’impronta indelebile in molti scultori, alcuni dei quali suoi allievi come Antonio Susini o Pietro Tacca. Dopo la fondazione dell’Accademia Medicea a Roma, voluta nel 1673 da Cosimo III, la scultura fiorentina si rinnovò poi completamente grazie al rivoluzionario talento di artisti come Giovan Battista Foggini, Massimiliano Soldani Benzi, Giuseppe Piamontini».
Partendo da una selezione di opere del Giambologna e della sua scuola, il percorso espositivo articolato in sei sezioni darà particolare risalto alle commissioni nate per impulso della corte medicea, presentando opere di Foggini, Soldani Benzi e Piamontini, Giovacchino Fortini, Antonio Montauti e Girolamo Ticciati, solo per citarne alcuni.

Cosimo I prende possesso della città di Siena» di Sabatino Galeazzi, Matteo Benvenuti e Stefano Termini sotto la direzione di Giovanni Pollastri, su disegno di Agostino Melissi, 1666-68
Altri articoli dell'autore
A quarant’anni di distanza, la Regione Toscana insieme con Fondazione Musei senesi e Associazione Musei Archeologici ripercorre con una serie di iniziative, tra le quali la mostra nel complesso di Santa Chiara a San Gimignano, il «Progetto Etruschi» che cambiò la conoscenza dell’antichissimo popolo e la sua divulgazione al grande pubblico
Si è concluso il restauro (772mila euro dal Pnrr) dell’area verde del seicentesco Palazzo acquistato a metà Ottocento dall’omonimo bavarese che trasformò l’intera proprietà in birrificio
La Courtauld Gallery di Londra rende omaggio alle uniche tre artiste incluse nel 1966 dalla critica d’arte Lucy Lippard nella sua rivoluzionaria mostra «Eccentric Abstraction» alla Fishbach Gallery di New York
Dopo un intervento di restauro e adeguamento funzionale l’edificio ospiterà dal 18 al 22 giugno il Festival della Sintesi