Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Superdirettori: dieci meno due

Superdirettori: dieci meno due

Alessandro Martini

Leggi i suoi articoli

Non è passato nemmeno un mese e i dieci «superdirettori» sono rimasti in otto. Erano stati nominati dal Mibact in febbraio alla guida dei dieci musei e parchi archeologici statali (cfr. lo scorso numero, p. 26), seconda tranche dopo i primi venti alla guida dei musei nazionali dotati di autonomia.

Il primo a «decadere» è stato Fabrizio Delussu, 49 anni, dottore di ricerca in Archeologia a Sassari (2007), direttore e curatore del Museo archeologico di Dorgali, in Sardegna (2012-16) indicato alla guida del Parco Archeologico di Ostia Antica (Rm). Laconico il comunciato del Mibact: «Informazioni e elementi pervenuti all’amministrazione successivamente alla conclusione della procedura di selezione hanno fatto venir meno i presupposti per la nomina». Al suo posto arriva Mariarosaria Barbera, già tra i finalisti per il medesimo posto e, in passato, a capo della Soprintendenza speciale per i Beni archeologici di Roma. 

Il secondo direttore a saltare è un altrettanto «storico» funzionario Mibact, Adele Campanelli, coinvolta nell’inchiesta «The Queen» sugli appalti in Campania (cfr. articolo a p. 7), costretta dagli arresti domiciliari a lasciare la guida appena assegnatale del Parco Archeologico dei Campi Flegrei (Na).
 

Alessandro Martini, 10 aprile 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

È scomparso a 94 anni l’architetto torinese il cui nome è legato indissolubilmente al restauro del Castello di Rivoli e all’impegno in Afghanistan per il consolidamento del minareto di Jam e lo studio per la conservazione e la valorizzazione dei Buddha di Bamiyan, distrutti dai talebani nel 2001

Per tre giorni, Intesa Sanpaolo apre le porte della sua iconica sede, che in dieci anni ha accolto mostre, reading e spettacoli di successo, da Tiziano ad Alessandro Barbero. Ora arriva Andy Warhol

Aperture straordinarie e musei statali (e non) a 1 euro sabato 17 maggio per la XXI Notte Europea dei Musei, iniziative in tutt’Italia domenica 18 maggio per la Giornata Internazionale dei Musei

 

Invitata al Salone del Libro di Torino, dove il 18 maggio sarà al centro di un dialogo con Melania Mazzucco, la signora del romanzo «artistico» festeggia il 25ennale dell’edizione italiana di «La ragazza con l’orecchino di perla»: «Scrivo quando vedo una storia con un vuoto da colmare, un mistero da risolvere»

Superdirettori: dieci meno due | Alessandro Martini

Superdirettori: dieci meno due | Alessandro Martini