Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una veduta delle sale del MAMbo dedicate all'Informale

Image

Una veduta delle sale del MAMbo dedicate all'Informale

Riapre il MAMbo ed espone comunicazione

Il museo bolognese ha riallestito le aree dedicate all’Informale e all’«ultimo Naturalismo»

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Nei mesi di chiusura causa pandemia il MAMbo ha riallestito le aree dedicate all’Informale e all’«ultimo Naturalismo» del critico Francesco Arcangeli. Agli interventi in queste sezioni le curatrici Uliana Zanetti e Barbara Secci, con il direttore Lorenzo Balbi, hanno aggiunto il nuovo spazio Verbo-Visuale, dedicato alla creatività in rapporto alle nuove tecnologie e ai mezzi di comunicazione a partire dagli anni ’60.

Sono qui esposti lavori del Gruppo 70, di Vincenzo Accame, Gianfranco Baruchello, Tomaso Binga, Adriano Spatola, Franco Vaccari, Concetto Pozzati. Nella sezione dedicata all’Informale sono, tra gli altri, Alberto Burri, Antoni Tàpies, Germano Sartelli, Pinot Gallizio e Pompilio Mandelli, Ennio Morlotti, Sergio Romiti, Mattia Moreni, Vasco Bendini, Sergio Vacchi e le sculture di Agenore Fabbri, Jean Ipoustéguy, Leoncillo, Luciano Minguzzi e Andrea Raccagni per gli «ultimi naturalisti».

Ora arrivano le iniziative di Art City e il MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna propone dal 5 maggio al 5 settembre «Safe and Sound», la prima antologica in una istituzione italiana di Aldo Giannotti, dedicata in particolare a riflettere sulla percezione e posizione che ognuno di noi ha in questi tempi pandemici rispetto a sicurezza e protezione, concetti considerati da diverse prospettive. Il visitatore viene accolto in uno spazio in cui è libero di esercitare potenziali alternative comportamentali: l’invito è di sfidare e piegare il proprio senso delle regole e il proprio comportamento per favorire nuovi processi decisionali.

A Villa delle Rose, sede periferica del MAMbo, dal 7 maggio al 6 giugno si svolge «Helen Dowling. Something for the Ivory», l’atto espositivo finale del percorso formativo e creativo che l'artista britannica (Guernesey, 1982) ha intrapreso durante il periodo di soggiorno a Bologna nell'autunno scorso, nell’ambito della residenza per artisti «Rose. Sandra Natali».

Una veduta delle sale del MAMbo dedicate all'Informale

Stefano Luppi, 04 maggio 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella Chiesa di San Lorenzo sono esposte stampe perlopiù della collezione di Casa Gennari sul tema della stregoneria

A Palazzo Fava si ripercorrono i due soggiorni dell’artista in città: «Per lungo tempo considerato un episodio marginale, il caso bolognese si rivela un momento significativo nel processo di formazione e maturazione del suo linguaggio»

Nella città della Ghirlandina, promossa anche da un flusso turistico in aumento, fervono i cantieri per trasformare edifici storici in sedi culturali: in testa la sconfinata Fondazione Ago, ex ospedale del ’700 i cui lavori dovrebbero concludersi nel 2029. Quel che sembra mancare, però, è una «classe dirigente culturale», in grado di fornire coerenza e consistenza scientifica alle proposte, in rapporto anche all’importante tradizione modenese

 

Dopo aver guidato l’istituzione per oltre vent'anni e aver coordinato il sito Unesco «Cattedrale, Ghirlandina e Piazza Grande» verrà sostituita da un dirigente regionale 

Riapre il MAMbo ed espone comunicazione | Stefano Luppi

Riapre il MAMbo ed espone comunicazione | Stefano Luppi