Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliUn busto attribuito a Francesco di Bartolomeo Bordoni (Firenze, 1574-Parigi, 1654), artista fiorentino che divenne lo scultore ufficiale della corte reale di Francia, sarà venduto all’incanto all’Hôtel Drouot dalla casa d’aste De Baecque & Associés il 20 novembre. Il suo valore d’asta è stimato tra 500mila e 800mila euro.
In bronzo patinato (alto 87,7 cm, compreso il piedistallo di marmo), è il ritratto di Paul Phélypeaux de Pontchartrain, ministro di Enrico IV. Conservato per secoli dai discendenti del notabile francese, è sul mercato per la prima volta. La casa d’aste fa notare la rarità della scultura, poiché di busti «reali» in bronzo, cioè di figure di rilievo del regno, «se ne conoscono solo una decina e sono conservati nei musei o in collezioni private e in genere sono ritratti di Enrico IV, Luigi XIII o del cardinale Richelieu».
L’opera era destinata alla chiesa di Saint-Germain-l’Auxerrois. Le analisi scientifiche hanno permesso di attribuirla a Bordoni, allievo di Pietro Francavilla e lavorò nella bottega del Giambologna prima di raggiungere Parigi, per mettersi al servizio di Maria de’ Medici e Enrico IV.

«Ritratto di Paul Phélypeaux de Pontchartrain, ministro di Enrico IV», attribuito a Francesco di Bartolomeo Bordoni, in vendita all'Hôtel Drouot
Altri articoli dell'autore
Al Capc di Bordeaux una collettiva riunisce oltre 30 artisti internazionali «che immaginano altre forme di produzione a partire da ciò che abbiamo sotto i nostri occhi»
Al Musée des Arts Décoratifs di Parigi la prima grande mostra dedicata allo stilista (ma anche scrittore, musicista e pittore) di inizio ’900, «maestro» di Yves Saint Laurent e John Galliano
Al Palais Galliera la prima grande retrospettiva parigina dello stilista californiano che si ispira alla Gothic Culture, a Joseph Beuys e ai film hollywoodiani degli anni Trenta
Un centinaio di sculture, disegni e incisioni, con documenti d’archivio e fotografie, ripercorrono alla Fondation Maeght di Saint-Paul-de-Vence la carriera di una delle scultrici più influenti del ’900