Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Alessandro Martini
Leggi i suoi articoliLa casa studio di Carol Rama (1918-2015), in un sottotetto di via Napione 15 (a due passi dalla casa museo dell’amico Carlo Mollino), dal 5 novembre è finalmente aperta al pubblico, su prenotazione. Dopo il vincolo della Soprintendenza, nel 2016, di contenuto e contenitore inscindibilmente legati, gli spazi sono ora accessibili grazie all’Archivio Carol Rama, a cui i beni sono stati conferiti dalla nuova proprietà, la Fondazione Sardi per l’Arte.
Questa casa, in cui Carol Rama ha vissuto dagli anni Quaranta alla morte e in cui ha prodotto le sue opere anticonformiste e visionarie e incontrato i suoi amici, è stata ed è tuttora il suo mondo, specchio affascinante della sua personalità complessa di grande «eroica, esotica, eretica» (così la sintetizzò, con una felice intuizione, un’altra eccentrica come Lea Vergine nel 1985).
Offre un viaggio nella vita pubblica e privata di un’artista appartata e poi ampiamente riconosciuta (fino al Leone d’Oro della Biennale di Venezia del 2003 e alle grandi mostre, a Torino e nel mondo), ma sempre ammirata da un pubblico internazionale di appassionati e da una cerchia di amici artisti (pochi: soprattutto Felice Casorati, all’inizio, e Albino Galvano) e intellettuali di fama (moltissimi).
La casa studio, vera Wunderkammer, conserva ricordi innumerevoli: i ready made di Man Ray, la fotografia insieme a Andy Warhol e Liza Minnelli accanto alla copertina dei Rolling Stones dello stesso Warhol, il gancio portacanovacci preso a casa Picasso in Costa Azzurra, la collezione di scarpe (alcune doni di Mollino e del mitico gallerista Alexandre Iolas) e le tante «cose meravigliosamente eterogenee» (sono parole dell’amico di una vita, il poeta Edoardo Sanguineti) «e insieme così funzionali e giustificate».

Un angolo della casa-studio di Carol Rama
Altri articoli dell'autore
Allestita alle Corderie dell’Arsenale e in varie sedi di Venezia, la 19ma Mostra Internazionale di Architettura riunisce 300 progetti di 756 partecipanti: «Voglio una Biennale “laboratorio”, in cui formulare un pensiero nuovo»
«Abbiamo avuto la fortuna, o la visione, di arrivare in Arabia Saudita quando il terreno era ancora vergine», dice Massimo Fogliati, uno dei titolari dell’azienda, che oggi è impegnata in progetti, musei ed eventi «ad alto contenuto culturale e tecnologico», come la Biennale di Gedda
Con il numero di marzo, dopo 200 «Pagelle dei musei italiani», la nostra esperta conclude la sua «indagine sul campo» attraverso allestimenti, illuminazione, servizi, sistemi informatici, caffetterie e bookshop. A tutto ha dato un voto: anche ai fasciatoi nelle toilette
Capitale Europea della Cultura 2025, la «Manchester tedesca», distrutta dagli Alleati e ricostruita come Karl-Marx-Stadt, oggi rilegge sé stessa e il proprio passato urbano. E punta a coinvolgere «la gente» perché faccia sentire la sua voce