Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Vittorio Bertello
Leggi i suoi articoliLa Galleria Spada, uno dei 43 musei del Polo Museale del Lazio diretto da Edith Gabrielli, ospiterà il 13 febbraio una giornata di studi dedicata a Giovanni Lanfranco. L’iniziativa, che prende le mosse dall’approfondimento stilistico e diagnostico condotto sul «Giovane con berretto piumato», dipinto conservato nella collezione seicentesca dei cardinali Bernardino e Fabrizio Spada, prevede, tra gli altri, i contributi di Adriana Capriotti, direttrice della Galleria Spada, Erich Schleier e Silvia Danesi Squarzina.
Nel corso dell’iniziativa e fino al 19 febbraio sarà inoltre possibile ammirare, nella stessa sala del museo che conserva l’opera, l’importante dipinto di Lanfranco (recentemente rintracciato dalla galleria romana Giacometti Old Master Paintings) raffigurante «Il ritorno del figliol prodigo», originariamente in collezione Giustiniani e ora di proprietà privata italiana: i due quadri, infatti, si pongono in una strettissima relazione che sarà appunto l’oggetto di approfondimento dell’incontro di studio.

Giovanni Lanfranco, «Il ritorno del figliol prodigo»
Altri articoli dell'autore
In Gran Bretagna sono state scoperte presso il forte romano nel Northumberland, a ridosso del Vallo di Adriano, otto scarpe che misurano almeno 30 cm di lunghezza
A Monticiano (Si) dal 19 al 21 del mese si celebreranno i «beni culturali minori» e, con l’occasione, anche il 70mo anniversario della benemerita associazione italiana
Firmato un protocollo d’intesa per la collaborazione scientifica tra Musei della Liguria, Università di Genova e il Musée de Préhistoire Régionale di Mentone
Alla nuova piattaforma degli enti culturali di diritto privato partecipano Teha Group, Fondazione Biscozzi Rimbaud, Fondazione Bracco, Fondazione Elpis, Fondazione Golinelli e Fondazione Luigi Rovati