Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Il Prossimo Capitolo di un collezionista italiano

Un'asta di arte contemporanea di una collezione italiana dal vivo e online da Christie's

Jenny Dogliani

Leggi i suoi articoli

La volontà di mettere a fuoco le principali tendenze artistiche internazionali degli ultimi vent’anni ha ispirato la collezione privata Next Chapter, costruita da un collezionista italiano che preferisce mantenere l’anonimato e dispersa da Christie’s in tre appuntamenti nel mese di marzo.

Dipinti, sculture e fotografie di 123 artisti sono offerti, secondo i livelli di prezzo, nelle due aste di arte contemporanea e del dopoguerra del 7 e 8 marzo e in una online che si svolgerà dal 2 al 14 marzo (per 24 ore al giorno).

Tra i top lot figurano «Untitled» di Wade Guyton del 2007, un lavoro su tela in tre parti realizzato con la tecnica dei printer painting stimato tra 500mila e 700mila sterline, e «No Way!» di Yoshitomo Nara del 2003, un dipinto ovale su fibra di vetro raffigurante una bambina (soggetto ricorrente dell’artista neopop giapponese), con quotazione compresa tra 350mila e 450mila sterline.

Basi d’asta più basse per «(Dark) Harry» di Elizabeth Peyton del 2002, un cagnolone dipinto su tavola (80-120mila sterline), «Portrait en Grisaille» di George Condo del 2008, un personaggio grottesco ed enigmatico raffigurato su tela (50-70mila sterline), e «Untitled» di Rudolf Stingel del 1999, bassorilievo astratto monocromatico scolpito nel polistirene (45-65mila sterline).

Non mancano inoltre opere di Anish Kapoor, Cindy Sherman, Marlene Dumas, Nan Goldin, Roni Horn, Yayoi Kusama, Kara Walker, Takashi Murakami, Urs Fischer, Damian Ortega, Thomas Struth e molti altri. Per partecipare all’asta online (www.christies.com) è sufficiente registrarsi, selezionare un lotto e fare un’offerta, che sarà poi notificata via email; in caso risultasse vincente si potrà procedere con il pagamento tramite carta di credito e scegliere tra le opzioni di consegna o ritiro.

Jenny Dogliani, 28 febbraio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una mostra, un libro, un podcast e dieci nuove creazioni per suggellare una forma di diplomazia culturale applicata al lusso

La 14ma edizione dell’evento consolida l’idea della sponsorizzazione come parte di un ecosistema di cultura d’impresa

Leone, Lavazza, Olivetti, Martini… un progetto pilota di Regione e Confindustria Piemonte inaugura un nuovo modo di scoprire il territorio e raccontare la civiltà industriale

La Fondazione Arte CRT celebra i  25 anni alzando a 300 mila euro il budget per le nuove acquisizioni in fiera di Castello di Rivoli e GAM. Qui le 26 nuove opere e il fotoracconto di un legame che dura da oltre vent’anni

Il Prossimo Capitolo di un collezionista italiano | Jenny Dogliani

Il Prossimo Capitolo di un collezionista italiano | Jenny Dogliani