Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoliTra i principali sostenitori del sistema dell’arte contemporanea torinese vi è la Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea Crt, uno dei pilastri di Artissima alla quale contribuisce, oltre che con il budget messo a disposizione per lo shopping in fiera di Castello di Rivoli e Gam (15 le opere scelte lo scorso anno da Carolyn Christov-Bakargiev per un valore commerciale di 450mila euro), anche con un programma di ospitalità per curatori «con portafoglio» di importanti musei stranieri.
Ad Artissima, nello spazio «In Mostra» curato da Simone Menegoi, è esposta la fotografia «New York 1957» di Ugo Mulas, una della circa 750 opere di oltre 180 artisti raccolte dalla Fondazione in poco più di dieci anni con un investimento totale di 36 milioni di euro, uno degli investimenti più ragguardevoli del mondo in favore del contemporaneo.
La fiera è inoltre l’occasione per presentare i molteplici progetti autunnali della Fondazione, a incominciare da Zonarte, il network dei dipartimenti educazione delle principali istituzioni torinesi votate al contemporaneo che annunciano il programma di incontri, eventi e workshop che comprende l’«Education_Art/Contest», un progetto partecipato finalizzato a costituire un glossario scientifico per la ricerca storico artistica e le pratiche di educazione all’arte.
In quest’ambito si inserisce anche il secondo ciclo di lezioni di arte contemporanea di Francesco Poli intitolate «Dove va la scultura contemporanea», alla Gam il 15 e 22 novembre (ore 18, ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria). Da non dimenticare Resò, IV edizione del programma internazionale di residenza presentato con la conferenza «Let’s Talk Resò» (Meeting Point di Artissima venerdì 4 novembre alle 12,30) e con un lavoro di Flavio Palasciano e Mattia Macchieraldo (nello spazio In Mostra), e la quinta edizione del corso per curatori «Campo». Organizzato dalle Fondazioni Crt e Sandretto Re Rebaudengo, esso offre tre tirocini semestrali nell’organizzazione di Artissima, Nest e al Castello di Rivoli. Tra i meriti di Fondazione Crt infine il sostegno ai principali appuntamenti della settimana dell’arte contemporanea torinese, da Contemporary Art Torino Piemonte a Ouverture (opening collettivo delle gallerie del circuito Tag-Turin Art Galleries), The Others, Nest e Dama.
Altri articoli dell'autore
Il prototipo progettato su misura per Jane Birkin nel 1984 da Jean-Louis Dumas, direttore creativo di Hermès, è stato venduto da Sotheby’s a Parigi, per 10,1 milioni di dollari, diventando la borsa più cara della storia
La più grande mostra nei trent’anni di carriera dell’artista milanese, a cura di Robert Cook, all’Art Gallery of Western Australia dall’8 novembre 2025 al 26 aprile 2026, con opere inedite, recenti e storiche
Prima presentazione torinese della 32ma edizione, ispirata al pensiero sistemico di Richard Buckminster Fuller, con 63 progetti monografici, 26 debutti, e il 25mo anniversario di Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT che con l'occasione porta il proprio fondo acquisizioni a 300.000 euro
Diretta da Vyjayanthi Rao con Tau Tavengwa, la terza edizione studia il futuro del mondo nei modelli urbani di Asia occidentale, Asia meridionale e Africa. In programma da novembre 2026, primo evento a novembre 2025