Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Sissi. Foto di Jacopo Benassi

Image

Sissi. Foto di Jacopo Benassi

CONTINENTE ITALIA | Sissi

Artisti italiani, virtuosi non virtuali: le tecniche, i temi e le quotazioni di mercato dei nomi più votati dell'inchiesta

Jenny Dogliani

Leggi i suoi articoli

La poetica di Sissi, all’anagrafe Daniela Olivieri, nasce da un’analisi del corpo umano e dalla necessità di ridisegnarne le forme e i confini, con uno scambio continuo fra produzione artistica e vita quotidiana. La sua ricerca si formalizza attraverso il lavoro manuale e l’utilizzo di svariati materiali (tessuti, filati, bambù, ceramica, metalli), con cui realizza abiti, disegni, installazioni, performance, libri d’artista e sculture. L’intreccio e la forma del nido ricorrono sin dai primi lavori, in cui annoda fili naturali e artificiali per creare «bozzoli» a protezione del suo corpo. La medesima poetica ritorna nelle ceramiche, come «Motivi ossei», dove trasforma germinazioni scheletriche in un paesaggio naturale.

Si è diplomata in Pittura nel 2001 all’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove oggi è docente. La sua carriera inizia nel 1999 con la performance «Daniela ha perso il treno» nella stazione di Bologna. Nel 2002 vince la terza edizione del Premio Furla per l’Arte. Nel 2009 partecipa alla 53ma Biennale di Venezia nel Padiglione Italia. Nel 2010-14 collabora con Furla con il logo «Furla and I» e la campagna «Candybrissima show». Ha tenuto personali al MAMbo a Bologna, alla Fondazione Arnaldo Pomodoro a Milano, al Chelsea Art Museum a New York, al Macro a Roma e al MoCA a Miami e partecipato a collettive al Musée de la Céramique a Vallauris, alla Galleria d’Arte Moderna a Roma, al Palazzo Ducale a Venezia e al Palazzo Reale a Milano, tra le altre.

Sissi, Bologna, 1977
•Galleria d’Arte Maggiore g.a.m., Bologna
• Elisabetta Cipriani Gallery, Londra
• Galleria Tiziana Di Caro, Napoli
• Abiti, sculture, installazioni, disegni, performance (5-30mila euro)
CONTINENTE ITALIA
Una mappa dell'arte italiana nel 2021
 

Sissi. Foto di Jacopo Benassi

Jenny Dogliani, 13 dicembre 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il prototipo progettato su misura per Jane Birkin nel 1984 da Jean-Louis Dumas, direttore creativo di Hermès, è stato venduto da Sotheby’s a Parigi, per 10,1 milioni di dollari, diventando la borsa più cara della storia

La più grande mostra nei trent’anni di carriera dell’artista milanese, a cura di Robert Cook, all’Art Gallery of Western Australia dall’8 novembre 2025 al 26 aprile 2026, con opere inedite, recenti e storiche

Prima presentazione torinese della 32ma edizione, ispirata al pensiero sistemico di Richard Buckminster Fuller, con 63 progetti monografici, 26 debutti, e il 25mo anniversario di Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT che con l'occasione porta il proprio fondo acquisizioni a 300.000 euro

Diretta da Vyjayanthi Rao con Tau Tavengwa, la terza edizione studia il futuro del mondo nei modelli urbani di Asia occidentale, Asia meridionale e Africa. In programma da novembre 2026, primo evento a novembre 2025

CONTINENTE ITALIA | Sissi | Jenny Dogliani

CONTINENTE ITALIA | Sissi | Jenny Dogliani