Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoliLa poetica di Sissi, all’anagrafe Daniela Olivieri, nasce da un’analisi del corpo umano e dalla necessità di ridisegnarne le forme e i confini, con uno scambio continuo fra produzione artistica e vita quotidiana. La sua ricerca si formalizza attraverso il lavoro manuale e l’utilizzo di svariati materiali (tessuti, filati, bambù, ceramica, metalli), con cui realizza abiti, disegni, installazioni, performance, libri d’artista e sculture. L’intreccio e la forma del nido ricorrono sin dai primi lavori, in cui annoda fili naturali e artificiali per creare «bozzoli» a protezione del suo corpo. La medesima poetica ritorna nelle ceramiche, come «Motivi ossei», dove trasforma germinazioni scheletriche in un paesaggio naturale.
Si è diplomata in Pittura nel 2001 all’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove oggi è docente. La sua carriera inizia nel 1999 con la performance «Daniela ha perso il treno» nella stazione di Bologna. Nel 2002 vince la terza edizione del Premio Furla per l’Arte. Nel 2009 partecipa alla 53ma Biennale di Venezia nel Padiglione Italia. Nel 2010-14 collabora con Furla con il logo «Furla and I» e la campagna «Candybrissima show». Ha tenuto personali al MAMbo a Bologna, alla Fondazione Arnaldo Pomodoro a Milano, al Chelsea Art Museum a New York, al Macro a Roma e al MoCA a Miami e partecipato a collettive al Musée de la Céramique a Vallauris, alla Galleria d’Arte Moderna a Roma, al Palazzo Ducale a Venezia e al Palazzo Reale a Milano, tra le altre.
Sissi, Bologna, 1977
•Galleria d’Arte Maggiore g.a.m., Bologna
• Elisabetta Cipriani Gallery, Londra
• Galleria Tiziana Di Caro, Napoli
• Abiti, sculture, installazioni, disegni, performance (5-30mila euro)
CONTINENTE ITALIA
Una mappa dell'arte italiana nel 2021

Sissi. Foto di Jacopo Benassi
Altri articoli dell'autore
In attesa della 32ma Artissima, tredici dialoghi ispirati al pensiero visionario di Richard Buckminster Fuller, per riflettere sul senso di abitare il nostro pianeta, sfidare le consuetudini e abbracciare un futuro di innovazione e responsabilità collettiva
Annunciate da Luigi Fassi, nella sala immersiva della sede torinese del polo museale di Intesa Sanpaolo, tutte le novità della prossima edizione della fiera internazionale d’arte contemporanea in calendario dal 31 ottobre al 2 novembre all’Oval Lingotto con 176 gallerie da 36 Paesi, sette sezioni, 13 premi e numerosi progetti speciali tra fiera e città
Tra gli ospiti Andrea Lombardinilo, Angelo Piero Cappello, Francesco Stocchi, Alessandra Troncone, Cristina Costanzo e Francesca Corrao, in dialogo con le istituzioni locali per anticipare Fantastica, la mostra che inaugurerà a Roma il 10 ottobre
Un itinerario di oltre settanta chilometri e dieci città nella Regione di Valencia ricostruisce storia, influenze, origini e parabola di una dinastia che segnò politica, arte e religione del mondo rinascimentale da Valencia a Roma