Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoliContamina fotografia, videoarte e installazione con tecniche tradizionali come l’incisione e lo strappo d’affresco. Le sue opere sono «ibridi» che documentano la relazione dell’uomo con lo spazio e con il tempo. Al centro di ogni lavoro vi sono l’infinito, la luce e l’esplorazione di sé e del mondo. In «Fosun» (2019), per esempio, una donna vaga nel buio accompagnata dalla sua ombra, seguendo un’aggrovigliata traiettoria scalfita sul pavimento.
«Octilion», invece, è una serie di superfici monocromatiche in silicone, pittura e rete metallica. Sembrano porzioni di muri intonacati corrosi dai secoli, tracce di antiche mappe verso destinazioni ignote. «Sin Tiempo» è la fotografia di una moderna e fatiscente rovina abbandonata sull’orizzonte del mare.
È stato insignito di numerosi riconoscimenti quali Seat Pagine Gialle (2007),  Premio Terna Gigawatt Category (2008), Talent Prize (2010) e Premio Cairo (2011). Ha tenuto personali in istituzioni italiane e internazionali; tra le collettive, quelle allestite alla Fondation Louis Vuitton a Parigi, il Mori Art Museum a Tokyo e la Tate Modern a Londra.
Giovanni Ozzola, Firenze, 1982
• Fotografia, video, installazioni
• Galleria Continua (3-60mila euro)
CONTINENTE ITALIA
Una mappa dell'arte italiana nel 2021
 
 
                        
                    Giovanni Ozzola. Foto: Oak Taylor Smith, 2019
Altri articoli dell'autore
Nella nave spaziale ideata da Luigi Fassi, Artissima mette al centro la materia e il corpo come misura del mondo. Tra ceramiche, terre, tessuti e silicone, l’arte è una presenza viva che dialoga con il reale, assume il ritmo della natura e restituisce verità alle cose
Scomparso a 91 anni il celebre fotografo partenopeo
Main partner di Artissima, il gruppo bancario offre un’anteprima della prossima mostra in Gallerie d’Italia-Torino: una selezione di lavori di Anastasia Samoylova. E nella sala immersiva del museo il progetto speciale «The Screen is a Muscle» curato da Luca Lo Pinto
Antonio Grulli ci racconta la città attraverso le sue Luci d’Artista, un laboratorio di arte pubblica e di innovazione urbana, un modello unico fondato su competenze tecniche, dialogo tra istituzioni e imprese, commissioni di opere e relazioni internazionali e con un forte radicamento sociale
 
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                            


