Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Filippo Carcano, «Allegria, Pescarenico nel Lago di Lecco»

Image

Filippo Carcano, «Allegria, Pescarenico nel Lago di Lecco»

Allegria nel Lago di Lecco

Torna in mostra, dopo più di cent'anni, un'opera ritrovata del lombardo Filippo Xarcano

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Milano. A oltre cent’anni dall’ultima esposizione a Milano (nel 1914, nella Pinacoteca di Brera), il dipinto del milanese Filippo Carcano, «Allegria, Pescarenico nel Lago di Lecco», torna alla luce da protagonista nella mostra che Art Studio Pedrazzini dedica dal 24 marzo al 7 aprile alla pittura lombarda dell’ultimo Ottocento.

Presentata nel 1880 alla IV Esposizione di Belle Arti di Torino, dove fu premiata e subito acquistata dal presidente del comitato organizzativo di quella prestigiosa mostra, Ernesto Balbo Bertone conte di Sambuy, dopo l’esposizione a Milano del 1914, l’opera era scomparsa, chiusa nella collezione cui apparteneva. C’era però una ricca letteratura su questo dipinto, annoverato fra i più importanti del suo autore, e numerosi furono gli articoli che, al tempo, lo citarono: a dispetto della sua fortuna, non esisteva però alcuna sua immagine d’epoca. La mostra diventa dunque la prima occasione, dopo oltre un secolo, per rivederlo e ristudiarlo: in catalogo la sua vicenda, con il percorso espositivo, la storia collezionistica e la bibliografia è, infatti, riletta minuziosamente da Elisabetta Chiodini, studiosa di riferimento dell’artista.

Intorno al dipinto ritrovato, la mostra espone altri lavori lombardi dell’ultimo Ottocento, realizzati da artisti che guardarono alle innovazioni introdotte da Filippo Carcano nella pittura di paesaggio, da Eugenio Gignous (qui con «Imbarcadero sul lago Maggiore», 1879) a Achille Tominetti (con un piccolo paesaggio di Miazzina, 1881), a Giorgio Belloni (con «Acquazzoni d’aprile», grande tela presentata nel 1886 all’inaugurazione della nuova sede della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano) fino a Leonardo Bazzaro, Emilio Gola, Pompeo Mariani, Giuseppe Mentessi.
 

Filippo Carcano, «Allegria, Pescarenico nel Lago di Lecco»

Ada Masoero, 22 marzo 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Le curatrici Elena Tettamanti e Antonella Soldaini illustrano com’è nata la «mostra diffusa» in tre luoghi simbolici di Milano: Palazzo Reale, il Museo del Novecento e la Chiesa di San Gottardo in Corte

«Il mio progetto non è per un museo dedicato a Burri ma alle trasformazioni nella Valle del Belice»

Il presidente della Fondazione Burri dichiara che l’istituzione erede del maestro non è mai stata interpellata e che in tre anni le sue lettere non hanno ricevuto risposta. Non solo: smentisce che il soprintendente gli abbia dato appuntamento per settembre

A settembre al Palazzo Reale di Milano, dov’è ricostruito il fregio dei «Fasti di Napoleone» distrutto nell’ultima guerra mondiale, un centinaio di opere dell’artista (anche inedite). A complemento, un itinerario nei «suoi» luoghi

Allegria nel Lago di Lecco | Ada Masoero

Allegria nel Lago di Lecco | Ada Masoero