Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliCon decreto n. 452 del 7 giugno, firmato da Salvatore Nastasi, allora segretario generale del Ministero della Cultura e ora presidente della Siae, il MiC ha ripartito 300 milioni di euro, a valere sul Pnrr, per migliorare l’efficienza energetica di cinema, teatri e musei (investimento finanziato dall’Unione Europea-NextGenerationEu).
Le risorse, assegnate al Ministero della Cultura con il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze nell’agosto del 2021, sono state equamente ripartite: 100 milioni di fondi per ciascun comparto culturale. Se per gli interventi relativi alla promozione dell’ecoefficienza e alla riduzione dei consumi energetici nelle sale teatrali e nei cinema i progetti sono stati selezionati mediante avviso pubblico, i 120 musei e siti culturali che beneficeranno dello stanziamento sono stati direttamente individuati dalla Direzione Generale Musei del Ministero, guidata da Massimo Osanna. Grande la soddisfazione da parte del MiC: «Con la pubblicazione dei decreti di assegnazione delle risorse, il Ministero guidato da Dario Franceschini conferma la tabella di marcia del Pnrr e raggiunge tutti gli obiettivi che erano previsti per il 30 di giugno».
I 120 istituti individuati toccano le più varie tipologie museali: sono siti archeologici, come l’area archeologica di Venosa e Museo archeologico nazionale Mario Torelli in Basilicata (860mila euro), il Parco archeologico e il museo di Locri in Calabria (460mila euro), l’area archeologica del Teatro di Benevento in Campania (400mila euro), le Grotte di Catullo e Museo archeologico di Sirmione in Lombardia (349mila euro), il Parco archeologico di Ostia Antica (1 milione), oppure palazzi storici come Palazzo Carignano a Torino (106mila euro; nella foto), Palazzo Farnese a Caprarola (789mila euro) o, ancora, musei in edifici di più recente costruzione, come il Museo delle navi romane di Nemi (4 milioni) e il Museo Giacomo Manzù di Ardea (340mila euro). E, infine, un milione di euro ciascuno va a Palazzo Reale di Genova, Gallerie dell’Accademia di Venezia, Gallerie Nazionali d’Arte antica di Roma, Pilotta a Parma e Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli.
Palazzo Carignano a Torino
Altri articoli dell'autore
L’occasione è stata la recente visita dei Reali d’Inghilterra. Conservati nella Pinacoteca Vaticana, «Il Martirio di Santo Stefano» e «La Pesca Miracolosa», parte di una serie di dieci sugli «Atti degli Apostoli», sono allestiti fino al 4 novembre nel luogo sacro per il quale furono realizzati
Al via le ricerche nell’area del «bacino absidato» della residenza imperiale, ancora da indagare, all’interno del Parco Nazionale del Circeo
Atleti, eroi e personaggi togati di ambito funerario sono stati oggetto di un delicato e complesso intervento per la loro disomogeneità materica
Dopo la Porta Santa per il carcere di Rebibbia voluta da Papa Francesco, il progetto «Le Porte della Speranza» illustrato da José Tolentino de Mendonça coinvolge Michele De Lucchi, Fabio Novembre, Gianni Dessì, Mario Martone, Massimo Bottura, Stefano Boeri, Mimmo Paladino, Ersilia Vaudo Scarpetta



