Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Alcuni degli oggetti rinvenuti a Narbonne

Image

Alcuni degli oggetti rinvenuti a Narbonne

A Narbonne una necropoli presso il futuro Museo

300 tombe con sepolture perlopiù a incinerazione, databili tra I e II secolo d.C.

Laura Giuliani

Leggi i suoi articoli

Nel corso di lavori preliminari alla realizzazione di un nuovo quartiere alle porte di Narbonne, nel sud della Francia, archeologi dell’Institut National de Recherches Archéologiques Préventives (Inrap) hanno portato alla luce una necropoli conservatasi in maniera eccezionale grazie al limo depositato dalle ripetute inondazioni di un corso d’acqua in prossimità del sito.

Circa 300 tombe, in corso di scavo, stanno restituendo un affresco di quella che doveva essere la società narbonese di allora, tra I e II secolo d.C. All’interno della necropoli, suddivisa da camminamenti, le sepolture, alcune delle quali segnalate da piccoli monumenti e iscrizioni che ne documentano l’appartenenza alla plebe, sono per la maggior parte a incinerazione, accompagnate da brocche in vetro o in ceramica e talvolta associate a contenitori per profumi e a lucerne.

In alcuni casi sono stati rinvenuti oggetti personali e resti di frutti carbonizzati come datteri e fichi che testimoniano la pratica delle libagioni in onore del defunto, quest’ultima raramente attestata in Gallia (presente a Narbonne in una tomba su tre). Il sito sorge in prossimità del Museo Narbo Via, museo progettato dallo studio Foster+Partners che nel 2020 presenterà su una superficie di 8mila mq il ricco patrimonio e la storia della prima colonia romana in Gallia divenuta sotto Augusto «Narbo Martius» florida capitale della provincia Narbonensis.

Alcuni degli oggetti rinvenuti a Narbonne

Laura Giuliani, 25 novembre 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Come per un abito di alta sartoria, la realizzazione di una teca richiede conoscenza, precisione e molta cura per i dettagli. Patrizia Venturini della Goppion ci racconta com’è nato il progetto di collaborazione con il Grand Egyptian Museum per il quale l’azienda lombarda ha prodotto oltre 150 vetrine «intelligenti» e su misura, con vetri invisibili a elevatissima tenuta

Colonia romana fondata nel 25 a.C. per volontà di Augusto con il nome di Augusta Praetoria Salassorum, la città conserva importanti monumenti romani. Ma anche il più grande sito megalitico d’Europa, con il grandioso MegaMuseo

È stato presentato oggi, 8 luglio, il nuovo allestimento di due sale del Museo Egizio, tra cui la Tomba di Iti e Neferu arricchita di un’ulteriore scena dipinta, scoperta nel 2023 da un’egittologa nei depositi del Museo di Antropologia ed Etnografia, che si aggiunge allo straordinario ciclo pittorico già esposto. Riconfermato per un altro mandato il direttore Christian Greco

La vita all’interno della casa, dall’educazione al tempo libero, alla bellezza, fino ad aspetti delle professionalità più note: 134 reperti raccontano la figura femminile nell’antica città vesuviana 

A Narbonne una necropoli presso il futuro Museo | Laura Giuliani

A Narbonne una necropoli presso il futuro Museo | Laura Giuliani