Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Le tre imbarcazioni digitalizzate e restituite in 3D. © D. Peloso, Ipso Facto scoop. Marseille / P. Poveda, Centre Camille Jullian, CNRS, Aix Marseille Université

Image

Le tre imbarcazioni digitalizzate e restituite in 3D. © D. Peloso, Ipso Facto scoop. Marseille / P. Poveda, Centre Camille Jullian, CNRS, Aix Marseille Université

A Fiumicino imbarcazioni in 3D

Tre barche del Museo delle Navi ricostruite in digitale

Luana De Micco

Leggi i suoi articoli

In vista della riapertura del Museo delle Navi di Fiumicino, chiuso da tanti anni per importanti lavori di ristrutturazione, sono stati digitalizzati e restituiti in 3D tre dei suoi antichi e fragili tesori: tre imbarcazioni romane di tipo diverso, una piccola barca a remi da pesca, un piccolo veliero e una barca per la navigazione fluvio-marittima, che erano in uso tra il II e l’inizio del V secolo.

Ben sette relitti furono portati alla luce durante i lavori di costruzione del principale aeroporto romano, tra il 1958 e il 1965, conservati e arrivati sino a noi ricoperti dai sedimenti marini laddove, nei tempi antichi, c’era il porto fatto costruire dall’imperatore Claudio nel I secolo.

Il lavoro di ricostituzione scientifica delle barche, sulla base di rappresentazioni iconografiche e dati archeologici comparativi, è stato coordinato da Giulia Boetto, ricercatrice del Cnrs (il Cnr francese) al Centre Camille Jullian, Centro di studi di storia e archeologia del Mediterraneo dell’Università di Aix-Marsiglia. I modelli 3D, realizzati dalla startup francese Ipso Facto con sede a Marsiglia, faranno parte del percorso di visita del nuovo museo, la cui apertura è attesa per la fine di quest'anno.

Le tre imbarcazioni digitalizzate e restituite in 3D. © D. Peloso, Ipso Facto scoop. Marseille / P. Poveda, Centre Camille Jullian, CNRS, Aix Marseille Université

Luana De Micco, 25 novembre 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Al Musée Jacquemart-André una trentina di dipinti del pittore francese in dialogo con opere di suoi contemporanei: «Lo pseudocaravaggismo di de La Tour è diverso perché la dimensione spirituale della sua pittura è molto più astratta»

In attesa della grande mostra sul Minimalismo, alla Bourse de Commerce-Pinault Collection la prima personale in Francia dell’artista brasiliana 

Dal Trecento a Batman, dal Revival ottocentesco al punk, da Brassaï a Delvoye, al Louvre-Lens è sottolineata l’attualità di uno stile capace di rispondere ai tormenti, alle angosce e ai desideri trasgressivi di epoche diverse

Al Petit Palais di Parigi una rilettura critica della produzione dell’artista a 300 anni dalla sua nascita

A Fiumicino imbarcazioni in 3D | Luana De Micco

A Fiumicino imbarcazioni in 3D | Luana De Micco