Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Vitone espanso

Vitone espanso  

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

<!-- p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; text-align: justify; line-height: 11.0px; font: 8.5px 'Swift Neue LT Pro'} p.p2 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; text-align: justify; line-height: 11.0px; font: 8.5px 'Franklin Gothic Std Condensed'} span.s1 {font: 8.5px 'Franklin Gothic Std Condensed'; color: #414141} span.s2 {font-kerning: none} span.s3 {font: 8.5px Helvetica} -->

Al Pac il fulcro di una retrospettiva in tre sedi  

 

È Luca Vitone il protagonista della mostra proposta dal Pac-Padiglione d’Arte Contemporanea per la Tredicesima Giornata del Contemporaneo, l’evento promosso da Amaci-Associazione musei d’arte contemporanea italiani, di cui il Pac è socio fondatore.

 

Dopo Alberto Garutti, Silvio Wolf, Franko B., Adrian Paci, Armin Linke e altri artisti italiani d’origine o di formazione, quest’anno va in scena il lavoro dell’artista genovese di nascita (1964) e berlinese per scelta, per la prima volta al centro di una ricognizione così vasta e articolata. Sono documentati trent’anni del suo lavoro, riletti dai curatori Luca Lo Pinto e Diego Sileo attraverso una scelta dei progetti più significativi.

 

La mostra «Io, Luca Vitone», dal 13 ottobre al 3 dicembre, prodotta dallo stesso Pac con Silvana Editoriale (che pubblica anche il catalogo), si estende ad altri due luoghi simbolici della città: la Basilica di Sant’Eustorgio, di fondazione paleocristiana, nei cui chiostri Giovanni Iovane ha ordinato un’altra selezione di opere di Vitone, e il Museo del Novecento, che allestisce per la prima volta l’installazione «Wide City», acquisita nel 2004.

 

Difficile immaginare siti più appropriati per esporre i progetti di un artista come Vitone, che da sempre ingaggia nel suo lavoro un confronto serrato con l’architettura, fisica e storica, dei luoghi: ogni sala del Pac, per esempio, ospita un corpus specifico di opere, esposte nella loro versione originaria ma ricontestualizzate in quello spazio fisico, riproponendo un’opera  degli esordi insieme a una sua nuova versione, suggestivamente realizzata con la polvere.

 

Anche gli spazi esterni del Pac diventano scenario per suoi lavori, e lo stesso catalogo si configura come un’espansione del percorso espositivo.

 

Ada Masoero, 04 ottobre 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’artista attiva nella scena contemporanea del Sudafrica torna da Monica De Cardenas con tutte opere inedite: immagini di interni popolate dalla sua amata natura, ritratta con colori densi e vivi

Frutto dell’accordo siglato nel 2024 con la Pinacoteca di Brera, «L’Arte che cura» porta opere delle collezioni del museo in un luogo di sofferenza per offrire conforto ai pazienti e a tutto il personale sanitario. La rivisitazione seicentesca della «Madonna del velo» apre le danze

Il 28 giugno prenderà avvio la sesta edizione del progetto lanciato dalla Fondazione Elpis nel 2020: a conclusione delle proprie residenze artistiche, venti artisti italiani e internazionali mostreranno le proprie produzioni site specific elaborate a stretto contatto con gli abitanti locali

È stato presentato il progetto di massima del restauro architettonico e della rifunzionalizzazione dell’edificio di Brixia, che sarà valorizzato da Chipperfield in quanto «sito archeologico, manufatto e luogo nato con l’originaria funzione di ospitare l’attività teatrale»

Vitone espanso | Ada Masoero

Vitone espanso | Ada Masoero