«Veduta del lago di Albano» di John Robert Cozens. Madrid, Real Academia de San Fernando

Image

«Veduta del lago di Albano» di John Robert Cozens. Madrid, Real Academia de San Fernando

Un viaggio nel disegno a Rimini

La quarta edizione della Biennale Disegno propone un migliaio di fogli in una dozzina di mostre sparse per la città

Negli anni di pandemia nel mondo ci si è ricordati che il «viaggio» può anche essere semplicemente fare il giro dell’isolato o arrivare al vicino negozio di alimentari, in un’accezione del termine che era stata dimenticata e che si unisce a quelle più usuali legate al percorrere lunghe distanze fisiche o mentali. Il ventaglio di declinazioni legate al verbo del movimento per antonomasia è quindi ampio e variegato, toccando ambiti quali la scoperta, la memoria, l’esodo, la geografia e la storia. 

Lo dimostra anche la quarta edizione della «Biennale Disegno Rimini» che ritorna, aperta fino al 28 luglio, a cura di Massimo Pulini, intitolata «Ritorno al viaggio, dal Grand Tour alla fantascienza» e composta da una dozzina di rassegne organizzate nei principali luoghi cittadini tra cui il Museo della città a Castel Sismondo, la Biblioteca Gambalunga e il Palazzo del cinema Fulgor. In tutto sono esposti circa mille disegni, provenienti, tra l’altro, dalla Real Academia de San Fernando di Madrid e dai Fonds Régional d’Art Contemporain de Picardie, oltre che da molte collezioni italiane pubbliche e private: si tratta di materiali eterogenei che spaziano dai taccuini di viaggio di Felice Giani (1758-1823) a quelli di Lorenzo Mattotti (Brescia, 1954), dalle incisioni di Giovan Battista Piranesi (1720-78) agli acquerelli degli inglesi William Hamilton (1751-1801) e John Robert Cozens (1752-97) e ai progetti di Thayaht (1893-1959) fino ai lavori di Morandi, Fontana, Fautrier senza dimenticare i Carteles del cinema cubano e i disegni del cartoon «La rosa di Bagdad», nonché la produzione odierna al Cantiere Contemporaneo. 

Tra gli appuntamenti principali, «Il tesoro della Westmorland. I disegni predati del Grand Tour» che narra il viaggio del 1778 della nave Westmorland tra Livorno e Londra con il suo prezioso carico composto da innumerevoli forme di Parmigiano Reggiano e svariate casse di dipinti, incisioni, libri acquisiti dai nobili inglesi nel loro Grand Tour italiano, ma la nave viene catturata dalla Marina Francese e condotta a Malaga. Lì, dopo rocamboleschi passaggi di mano, il carico viene venduto al re di Spagna che lo destina alla Real Academia di Madrid, dove tutt’ora si trova: gli acquerelli di Hamilton e Cozens esposti a Rimini, raffiguranti la campagna romana, il Vesuvio, i Campi Flegrei provengono da quel nucleo. Con un balzo di alcuni secoli si giunge a «Thayaht. Il futuro presente», a cura di Guido Cribiori e Sabrina Foschini che illustra la produzione di Ernesto Michahelles, tra gli inventori nel 1919 della tuta maschile, attraverso disegni, studi e bozzetti per sculture, mobili, oggetti d’arredo, monumenti, abiti e decorazioni tessili compresi tra il 1917 e il ’58. Un appuntamento curioso è «Viaggio in una stanza. Una collezione d’arte moderna incorniciata all’antica. Le opere dello studiolo Rivi», a cura di Alessandra Bigi Iotti: la raccolta unisce i maggiori artisti del ’900, da Capogrossi a Fontana, Fautrier, e Ligabue entro preziose cornici risalenti ai secoli XVI-XVIII. Tra le altre mostre quella curata da Andrea Losavio e Massimo Pulini al Museo della Città permette un «viaggio» nella produzione contemporanea degli street artist Bastardilla, Hitnes e di Giuliano Guatta, Ana Juan e Paco Pomet, tra gli altri. 

Stefano Luppi, 03 maggio 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il museo modenese ha ricevuto in donazione una selezione di sculture dal celebre soprano e dal marito, il regista d’opera, di professione farmacista, Franco Guandalini

In autunno, nei palazzi Albergati e Pallavicini, distanti 900 metri, sono previste, pressoché contemporaneamente, due mostre sul pittore

41 saggi illustrano il tema a partire dal contesto storico e religioso di Piacenza medievale per passare all’analisi del periodo della costruzione della chiesa, del contesto urbanistico e della figura del vescovo Aldo

Luogo d’incontro, studio, scambio di saperi e conoscenze, «Restauro», il Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, è anche un omaggio a una professione che merita il giusto riconoscimento. La XXIX edizione si tiene dal 15 al 17 maggio presso Ferrara Expo

Un viaggio nel disegno a Rimini | Stefano Luppi

Un viaggio nel disegno a Rimini | Stefano Luppi