Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Dal 24 al 26 marzo, nel Salone dei Tessuti, in via San Gregorio 29, si apre la Mostra Internazionale Libri Antichi e di Pregio a Milano, organizzata da Alai-Associazione Librai Antiquari d’Italia con Ilab-International League of Antiquarian Booksellers e Noema, con il supporto di AbeBooks. Oltre 35 gli espositori, che presentano manoscritti e libri miniati, incunaboli, stampe e documenti rari, prime edizioni e libri storici scientifici e umanistici.
Fra i pezzi più affascinanti (da Scarpignato) l’autografo di Napoleone Bonaparte, datato 1796, fra i primissimi da lui firmati nella veste di comandante dell’Armata d’Italia e, per restare in ambito napoleonico, l’edizione originale del Codice di Napoleone il Grande pel Regno d’Italia, Reale Stamperia, 1806, in uno straordinario esemplare dedicato al re di Baviera della sua prima edizione italiana (Il Polifilo).
Non mancano libri più antichi, come quello rarissimo, tra i più begli esemplari illustrati stampati in Italia nel Seicento, in cui Francesco F. Alfieri descrive l’uso della picca associata alla spada e il gioco della bandiera, con quaranta illustrazioni a piena pagina incise su rame (Ex Libris), o la rara prima edizione di Alcune lettere delle cose del Giappone dell’anno 1579 insino al 1581, sulla drammatica vita dei gesuiti portoghesi in Giappone (Perini).
Design, arte (per tutti: Une semaine de bonté ou Les sept éléments capitaux, 1934, romanzo per immagini di Max Ernst, con nove disegni dell’artista e 173 collage, da Freddi), scienza, poesia, musica, moda e molto altro completano il ventaglio dell’offerta.
Altri articoli dell'autore
Frutto dell’accordo siglato nel 2024 con la Pinacoteca di Brera, «L’Arte che cura» porta opere delle collezioni del museo in un luogo di sofferenza per offrire conforto ai pazienti e a tutto il personale sanitario. La rivisitazione seicentesca della «Madonna del velo» apre le danze
Il 28 giugno prenderà avvio la sesta edizione del progetto lanciato dalla Fondazione Elpis nel 2020: a conclusione delle proprie residenze artistiche, venti artisti italiani e internazionali mostreranno le proprie produzioni site specific elaborate a stretto contatto con gli abitanti locali
È stato presentato il progetto di massima del restauro architettonico e della rifunzionalizzazione dell’edificio di Brixia, che sarà valorizzato da Chipperfield in quanto «sito archeologico, manufatto e luogo nato con l’originaria funzione di ospitare l’attività teatrale»
Grazie al motto «preservare per valorizzare», il segretario generale del più antico museo di Milano ha ottenuto lo scorso anno un incremento di visitatori del 20 per cento: «Occuparsi di cultura significa trasmettere conoscenza a chi ignora: il mio modello è inclusivo, non elitario e soprattutto non autoreferenziale»