Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Dettaglio di «Sant’Agnese» di Segna di Bonaventura

Courtesy Christie’s

Image

Dettaglio di «Sant’Agnese» di Segna di Bonaventura

Courtesy Christie’s

Siena, il cuore dorato del Rinascimento in mostra da Christie’s

Una selezione di capolavori tre e quattrocenteschi celebra la stagione d’oro della pittura toscana. Dipinti e miniature su fondo oro in mostra online e nelle sedi internazionali della maison

Dal 11 aprile all'11 luglio, Christie’s rende omaggio a una delle stagioni più straordinarie della storia dell’arte con Siena and the Renaissance: A Selling Exhibition, una mostra interamente dedicata all’eccellenza pittorica senese tra XIV e XV secolo.

Attraverso una selezione raffinata di dipinti e miniature su fondo oro, l’esposizione ripercorre l'evoluzione di una scuola artistica che, partendo dalla spiritualità medievale, seppe imprimere nuova vita alla narrazione visiva, al movimento e all’espressione emotiva.
Duccio di Buoninsegna, i fratelli Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Simone Martini e Segna di Bonaventura furono tra i protagonisti di questa rivoluzione silenziosa, capaci di influenzare profondamente l’arte europea ben oltre i confini della Toscana. Fra le opere in evidenza, spicca una intensa «Santa Agnese» di Segna di Bonaventura (attivo a Siena tra il 1298 e il 1331), realizzata a tempera su tavola con prezioso fondo oro, un autentico testimone del fervore mistico e della raffinatezza tecnica che animavano i cantieri pittorici di quegli anni.

La mostra sarà fruibile online e in presenza presso il Christie’s Salon di Londra dal 14 al 28 aprile, per poi accompagnare le tappe della Classic Week a New York (maggio), Parigi (giugno) e nuovamente Londra (giugno-luglio).

«Il successo delle opere senesi è evidente sia nelle generazioni successive di artisti che ne seguirono l’esempio, sia nel modo in cui queste immagini continuano ad affascinare il pubblico contemporaneo, proprio come accadeva quasi 700 anni fa», osserva John Hawley, Direttore e Responsabile Private Sales per Old Masters EMEA. L’iniziativa si inserisce in un clima di rinnovato entusiasmo verso l’arte senese, amplificato dalla mostra in corso alla National Gallery di Londra, «Siena: The Rise of Painting, 1300–1350», che rimarrà aperta fino al 22 giugno 2025. 

Segna di Bonaventura, «Sant’Agnese». Courtesy Christie’s

Redazione, 11 aprile 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il manufatto di tremila anni fa in oro e lapislazzuli era stato sottratto dalla cassaforte del laboratorio di restauro, dov’era custodito in attesa di essere trasferito a Roma per la mostra alle Scuderie del Quirinale. Tre persone sono state arrestate 

Giovedì 11 settembre un team congiunto di archeologi, diplomatici e operatori umanitari, previo avviso delle forze israeliane, ha provveduto a spostare gli oggetti dal deposito della Scuola Biblica e Archeologica Francese di Gerusalemme. Solo il 70% è stato salvato

Il manufatto in oro e lapislazzuli era in fase di restauro in vista del prestito alla mostra sull’antico Egitto in programma a ottobre alle Scuderie del Quirinale di Roma

Si è spento martedì 16 settembre, all’età di 77 anni, il giornalista e saggista legato alla Sardegna e sostenitore della tesi secondo cui le Colonne d’Ercole sarebbero state ubicate presso il Canale di Sicilia

Siena, il cuore dorato del Rinascimento in mostra da Christie’s | Redazione

Siena, il cuore dorato del Rinascimento in mostra da Christie’s | Redazione