Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli e il generale Andrea De Gennaro, comandante Generale della Guardia di Finanza

Foto Agnese Sbaffi. © Ministero della Cultura

Image

Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli e il generale Andrea De Gennaro, comandante Generale della Guardia di Finanza

Foto Agnese Sbaffi. © Ministero della Cultura

Il MiC rinnova la collaborazione con la Guardia di Finanza

Il protocollo siglato ieri punta a velocizzare e rendere ancora più efficace l'azione di contrasto a frodi e truffe negli ambiti culturali

Punta a velocizzare e rendere ancora più efficace l’azione di contrasto alle frodi e truffe negli ambiti culturali l’intesa sottoscritta il 7 luglio dal ministro Alessandro Giuli, e dal Comandante Generale della Guardia di Finanza, gen. Andrea De Gennaro. Grazie al  lavoro svolto in questi anni per la vigilanza e il controllo del tax credit la Direzione cinema e audiovisivo del Ministero della Cultura ha segnalato alla Guardia di Finanza frodi fiscali legati alla produzione audiovisiva che hanno portato a scoprire oltre 6,2 milioni di euro di crediti d’imposta non spettanti. Negli anni la Guardia di Finanza ha inoltre accertato truffe legate alla 18App, con contributi indebitamente percepiti per oltre 21 milioni di euro e la denuncia di 335 persone.

Il rinnovato accordo tra MiC e GdF prevede poi momenti di confronti tra le due istituzioni per lo scambio di informazioni, corsi di formazione e aggiornamento. «Cultura significa infatti lavorare in un orizzonte comune non soltanto di linguaggi ma anche di comportamenti. Cultura è etica: un ethos intonato all’inflessibile adesione al senso del dovere, così bene esemplificato dal carattere e dalla dirittura di chi ci sta accanto e di fronte in questo preciso momento, ha dichiarato Giuli. L’auspicio è che la divisa indossata dal Corpo della Guardia di Finanza con onore, dedizione, disciplina e rispetto per la maestà delle istituzioni sia idealmente la stessa uniforme, il medesimo abito del quale il Ministero della Cultura possa rivestirsi nella sua funzione morale e civile di ogni giorno».

 

Redazione, 08 luglio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il colosso del lusso Lvmh si è fatto interamente carico delle spese per l’intervento conservativo (87.800 euro) che interesserà l’opera al centro di uno dei luoghi simbolo della città di Milano

Nascosto per secoli dietro un altare in stucco e un dipinto su tela nella chiesa di San Martino a Migliano, l’affresco attribuito al Maestro del tondo Lanthrop, appena restaurato, sarà presentato al pubblico il 31 agosto

A cinque anni dall’incendio doloso che la colpì duramente, il 27 settembre la chiesa gotica riapre al pubblico nonostante alcuni lavori di restauro siano ancora in corso

Per il terzo appuntamento della serie di approfondimenti dedicati alle mostre della 15ma edizione di Cortona on The Move, un focus su «Short-term, but Long-term»

Il MiC rinnova la collaborazione con la Guardia di Finanza | Redazione

Il MiC rinnova la collaborazione con la Guardia di Finanza | Redazione