Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una veduta della Fondazione Prada, Milano

Photo: t-space

Image

Una veduta della Fondazione Prada, Milano

Photo: t-space

Nasce il Fondazione Prada Film Fund

Il progetto vedrà la luce in autunno attraverso una call for entries a sostegno del cinema indipendente, con l’obiettivo di offrire un contributo concreto nelle fasi cruciali di sviluppo, produzione e post-produzione dei film

Alessia De Michelis

Leggi i suoi articoli

In piena coerenza con la missione culturale della Fondazione Prada, che punta a generare risonanze e intersezioni inattese tra diverse discipline e linguaggi visivi, nasce l’omonimo Film Fund, un’iniziativa annuale in sostegno al cinema indipendente. Il progetto, del valore complessivo di 1,5 milioni di euro, vedrà la luce in autunno attraverso una call for entries, i cui vincitori saranno scelti da una giuria senza restrizioni geografiche né di genere cinematografico, per un totale di dieci o dodici lungometraggi. La selezione si baserà su criteri di qualità, originalità e visione, con l’obiettivo di offrire un contributo concreto nelle fasi cruciali di sviluppo, produzione e post-produzione dei film. 

Come sottolinea Miuccia Prada, presidente e direttrice della Fondazione, «il cinema è per noi un laboratorio di idee e un importante strumento di formazione culturale. Per questo motivo abbiamo deciso di contribuire attivamente alla realizzazione di nuove opere e al sostegno del cinema d’autore. Da più di vent’anni la Fondazione indaga in varie forme questi linguaggi sostenendo un’idea di cinema libera, esigente e visionaria. Con il Fondo vogliamo approfondire e ampliare il dialogo con la creazione e la sperimentazione contemporanee». 

Fondazione Prada Film Fund è un’idea sviluppata da Paolo Moretti, curatore del programma del Cinema Godard di Fondazione Prada, direttore della Quinzaine des Réalisateurs al Festival di Cannes tra il 2018 e il 2022, responsabile del Dipartimento Cinema dell’Ecal (École cantonale d’art de Lausanne) e direttore dei Cinémas du Grütli di Ginevra, in collaborazione con Rebecca De Pas, componente del comitato di selezione dell’International Film Festival di Rotterdam, consulente artistica della Viennale e codirettrice del FiDLab tra il 2009 e il 2019. Caratterizzato dalla volontà di operare in modo agile ed efficace, adottando una prospettiva ampia e inclusiva, capace di accogliere autori affermati, nuovi talenti e progetti di ricerca, il Fondo si propone di supportare la pluralità e la vitalità del cinema contemporaneo. 

Alessia De Michelis, 16 maggio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dall’Italia all’Algeria, dai Balcani all’Iran, dalla Spagna a Cipro, dall’antichità ad oggi, al Centre de la Vieille Charité di Marsiglia si ricostruiscono le principali tappe evolutive di una pratica che è diventata espressione artistica

Per la rassegna «Meccaniche della Meraviglia», a Brescia è allestita una mostra dedicata all’artista novarese secondo cui la citazione dei maestri è strumento dinamico di appropriazione

All’interno del programma «#Overview», martedì 13 maggio l’artista e fotografo irlandese illustra alle Gallerie d’Italia-Torino gli strumenti del proprio lavoro, testimone delle emergenze globali

La nuova edizione del progetto di arte nello spazio pubblico della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea Crt in collaborazione con la Fondazione Crc si terrà nel territorio di Dogliani (Cn)-Borgata Valdibà

Nasce il Fondazione Prada Film Fund | Alessia De Michelis

Nasce il Fondazione Prada Film Fund | Alessia De Michelis