Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Monica Trigona
Leggi i suoi articoliSotheby’s ha appena annunciato che la vendita parigina online Contemporary Discoveries sarà incentrata anche sulla collezione di Marcel Lehman Lefranc (dal 12 al 20 febbraio), nota al grande pubblico da quando fu presentata al Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris all'interno della mostra «Passions Privées». Il grande collezionista d’arte contemporanea, protagonisti della scena artistica francese degli anni '60 e scomparso lo scorso anno, ha raccolto nel corso della sua vita un corpus di opere straordinariamente coerente nel suo appartamento parigino, progettato e arredato da Jean-Michel Wilmotte. La sua collezione annovera i più grandi artisti dei movimenti Nouveau Réalisme e Supports-Surfaces, tra dipinti (alcuni dei quali monumentali) e «piccole sculture», antiche, moderne e contemporanee.
Andrà all'incanto uno dei primi dipinti «Tir» di Niki de Saint-Phalle, una straordinaria scultura di Germaine Richier, opere storiche di César e un monumentale dittico di Claude Viallat, uno dei pezzi forti di questa vendita, inoltre opere su carta di Willem de Kooning e una grande opera di Julian Opie. In un escalation di epoche e stili diversi, si segnala la presenza di un’importante scultura dell’artista visiva contemporanea polacco-tedesca Alicja Kwade.
Agli anni ’60 risalgono i «Tir» (o sparatorie di pittura) di Niki de Saint Phalle che nascono dallo sparo con una carabina su rilievi di gesso o dall’invitare il pubblico a sparare al posto dell’artista. È così che De Saint Phalle supera i suoi vari crolli nervosi e ricoveri mentali causati da nauseanti faccende familiari adolescenziali: sparare su colori, farli esplodere e lasciarli andare.

«Tir» (1961) di Niki de Saint Phalle. Cortesia di Sotheby’s
Altri articoli dell'autore
La galleria Lévy Gorvy Dayan dedica una mostra a Marcia Marcus, Alice Neel e Sylvia Sleigh, protagoniste della scena artistica newyorkese tra anni ’60 e ’80, in dialogo con artiste contemporanee
Oltre 120 opere di pittori locali dell’800 e ’900 per un viaggio nella storia creativa e culturale della città
La prima personale di Guerrilla Spam nella nuova sede fiorentina di Street Levels Gallery è un viaggio iniziatico tra simboli arcaici e visioni urbane, dove l’assenza diventa racconto e l’arte una mappa per mondi perduti
Dall’intelligenza artificiale alla memoria culturale, un viaggio immersivo nelle nuove frontiere dell’estetica contemporanea