Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

La Pietà di Cresci

La Pietà di Cresci

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

La mostra «Mario Cresci. In aliam figuram mutare. Interazioni con la Pietà Rondanini di Michelangelo», ideata da Cresci stesso, e ordinata (fino al 25 settembre) nell’Antico Ospedale Spagnolo che da un anno ospita la scultura nel nuovo allestimento di Michele De Lucchi, è il frutto di tre anni di muto colloquio dell’artista con l’ultimo capolavoro di Michelangelo. Cresci l’ha ripreso dapprima nella Sala degli Scarlioni, nell’allestimento storico di Bbpr, degli anni Cinquanta, poi l’ha seguita nello spazio dell’Ospedale cinquecentesco, esplorandola con il suo sguardo di maestro attraverso tutte le inedite prospettive consentite dalla nuova collocazione.

Non si è fermato qui però e si è volto alle tragedie della contemporaneità, restituendo a quella scultura il ruolo di simbolo universale del dolore che Michelangelo le assegnò. Ecco allora che accanto alla figura della Madre, imbozzolata nel mantello, appaiono figure senza volto, avvolte nelle coperte termiche che abbiamo imparato a conoscere nei reportage dei salvataggi in mare di tanti disperati protagonisti dei viaggi di speranza e di morte che sono «il dolore» del nostro tempo.

 

Ada Masoero, 28 giugno 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

È la proposta di segretario generale dell’Ambrosiana di Milano, Antonello Grimaldi, che chiude con il bilancio in utile e punta a 500mila visitatori nel 2025: «Voglio un museo non elitario né autoreferenziale. E propongo di cambiare la nostra governance»

Al Pac una mostra non di opere ma di documenti (fotografie, comunicati stampa, filmati…) è anche il ritratto di una gallerista radicale e innovatrice

Al Teatro Parenti di Milano, dall’11 al 21 settembre, la prima di una pièce che con vena ironica e divertita racconta la storia della casa di moda parigina, artefice di squisiti oggetti del desiderio. Come la mitica «Birkin», da ieri la borsa più costosa di sempre: 10,1 milioni di dollari all'asta di «Fashion Icons» tenuta da Sotheby’s a Parigi

Presentate al Museo del Novecento di Milano, ora tre loro opere «virtuali» possono essere acquistate online e scaricate su app. Da settembre, esperienza immersiva nei rispettivi archivi

La Pietà di Cresci | Ada Masoero

La Pietà di Cresci | Ada Masoero