Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Michela Moro
Leggi i suoi articoliLa mappatura italiana delle case d’asta di «Il Giornale dell’Arte». Per questa stagione sono stati richiesti i dati semestrali a cinquanta «testate» cui han fatto seguito 27 risposte, cinque in più del 2018. Nella costante diversità di modus operandi e generi, la somma dei risultati, per quanto imperfetta, supera i 160 milioni di euro, con l’ovvia soddisfazione di chi ha incrementato i propri fatturati. Come sempre il dipartimento più attivo in quasi tutte le case d’aste è quello dell’arte moderna e contemporanea, ma a seguire si evincono le peculiarità di ognuno, considerando anche le diverse aree geografiche di provenienza. Bene gioielli, design, automotive. Il contributo esponenziale delle vendite online è ormai un fatto assodato. Ecco le voci dei protagonisti.
WANNENES
Fatturato primo semestre 2019: 13.268.883 euro
Top lot
1. Coppia di orecchini pendenti con diamanti e zaffiri Kashmir, 2.976.000 €
2. Raul du Gardier, «Croisière», olio su tela, 148x247 cm, 272.800 €
3. Josef Albers, «Study for homage to the Square: Miil Day», 1954, olio su masonite, 40,6x40,6 cm, 175.100 €
Il risultato di Wannenes (Genova e Milano), di 13.268.883 euro comprende le due aste di Dipinti del XIX secolo della Belle Epoque e Gioielli e orologi tenutesi a Monte Carlo il 29 luglio in partnership con Art Contact. L’ad Guido Wannenes analizza i risultati: «Conferme sui dipartimenti classici come i dipinti antichi che ha totalizzato 2.652.234 euro, gli arredi, sculture e oggetti d’arte con 1.690.183 euro, e l’arte moderna e contemporanea che ha raggiunto 1.259.612, anche per l’ottimo risultato raggiunto da un olio su masonite del 1954 di Josef Albers, “Study for homage to the Square: Mild Day”, aggiudicato a 175.100 euro, diritti inclusi, risultando il top lot assoluto per il primo semestre. Una tendenza che oramai si conferma da diversi anni è il successo internazionale del design, che in questo primo semestre si è concretizzato con una percentuale del 73,36%. In particolare è stata premiata l’estrema selezione del catalogo “Forme” con il meglio del design italiano e mondiale del XX secolo e che ha totalizzato, insieme al catalogo tradizionale, 1.758.608 euro».

Raul du Gardier, «Croisière», aggiudicata a 272.800 euro
Altri articoli dell'autore
Una panoramica tra i padiglioni della manifestazione veneziana all’Arsenale, ai Giardini e in altre sedi. Tra i premiati: Leone d’Oro al Regno del Bahrain, menzione speciale al Padiglione della Santa Sede e alla Gran Bretagna
A Milano, Raffaella Cortese celebra l’importante anniversario con una mostra di 41 recenti lavori su carta di una delle storiche artiste della sua galleria
Nella nuova sede (milanese) del museo d’impresa del Gruppo Unipol, si rafforza l’asset culturale della collezione corporate fondata a Bologna e si inaugura la prima mostra meneghina con opere di Beverly Pepper, Quayola, Larry Rivers, Stefano Ronci e fuse*
Elena Pontiggia ripercorre nel Centro Culturale di Milano l’attività dell’artista romagnolo che sperimentò tra il Futurismo, il Novecento Italiano e il Realismo magico