Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Uno dei fotogrammi della ricerca di Deborah-Joyce Holman per Pompeii Commitment

Image

Uno dei fotogrammi della ricerca di Deborah-Joyce Holman per Pompeii Commitment

Fotogrammi contemporanei di Pompei

Il progetto Digital Fellowship coinvolge artisti, curatori e ricercatori, invitati a indagare il sito ai piedi del Vesuvio per narrazioni e ricerche inedite

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

Che cosa possiamo imparare dai resti della vita domestica a Pompei? Come furono rappresentati questi resti nell’architettura, nell’archeologia e nella cultura al tempo dello scavo e della scoperta di Pompei e come sono rappresentati oggi? E ancora: Pompei rivela qualcosa sul significato culturale o soft power politico della sfera domestica e quotidiana? Dove si confondono la sfera pubblica e quella privata nella casa pompeiana? Sono alcuni degli interrogativi emersi dall’indagine compiuta da Deborah-Joyce Holman (Basilea 1991) sul sito archeologico di Pompei, nell’ambito del secondo ciclo di Digital Fellowship. Il progetto, attivato nel 2002 in collaborazione con la casa editrice Artem, rientra nelle attività di «Pompeii Commitment. Materie archeologiche», programma di arte contemporanea ideato nel 2020 da Massimo Osanna (direttore generale Musei del MiC) e Andrea Viliani (direttore del Museo delle Civiltà di Roma), supervisionato dal 2021 da Gabriel Zuchtriegel (direttore del Parco Archeologico di Pompei) e curato da Andrea Viliani, Stella Bottai e Caterina Avataneo.

Le domande, sovrascritte su una serie di fotogrammi publicati sul portale pompeiicommitment.org, costituiscono il lavoro «Framing Pompeii», investigazioni condotte dall’artista sulla funzione della domus pompeiana, spazio domestico, di intimità e di rappresentanza, quindi luogo di intreccio tra vita privata, pubblica e politica, ma anche sistema significante estremamente mutato dai tempi dello scavo ad oggi. Il progetto Digital Fellowship coinvolge artisti, curatori e ricercatori, impegnati per alcuni mesi a svolgere ricerche sul sito pompeiano per sviluppare narrazioni e indagini inedite, attraverso approfondimenti su depositi archeologici, documentazione d’archivio, letteratura scientifica e in dialogo con le diverse professionalità impegnate sul sito: archeologi, architetti, archeozoologi, archeobotanici, antropologi, chimici, fisici, geologi, esperti della sicurezza, conservatori. 

Al termine del periodo di ricerca, il risultato, condiviso online, offre nuove prospettive e inedite narrazioni del sito archeologico più noto al mondo. Assieme a Deborah-Joyce Holman, fanno parte del programma 2024: Sophia Al-Maria (Tacoma 1983), Jennifer Allora (Filadelfia 1974) & Guillermo Calzadilla (L’Avana 1971), Ed Atkins (Oxford 1982), Meriem Bennani (Rabat 1988), Liliane Lijn (New York 1939), SAGG NAPOLI (Napoli 1991), Marianna Simnett (Londra 1986) e la curatrice Noam Segal con le artiste Libby Heaney (Tamworth 1981), Agnieszka Kurant (Łódź 1978) e Marina Rosenfeld (New York 1968).

 

Deborah-Joyce Holman. Foto Jelena Luise

Olga Scotto di Vettimo, 17 maggio 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Colazioni d’artista,  dialoghi tra artisti, curatori e scrittori nei luoghi simbolo dei Campi Flegrei, performance tra Rione Terra, Anfiteatro Flavio e il mare, visite guidate, proiezioni e cerimonia del Premio Italics d’oro hanno scandito le fitte giornate di un’edizione di successo

Colazioni d’artista, passeggiate nel Rione Terra, itinerari nei Campi Flegrei e fino a Napoli, mostre, visite guidate e performance e il canto di La Niña a chiudere la giornata

Inaugura oggi la stazione Monte Sant’Angelo commissionata nel 2003 nell’ambito di un progetto di rigenerazione dell'area est del capoluogo. «Nella città del Vesuvio e della porta mitica all’Inferno di Dante ho trovato importante cercare di confrontarmi con ciò che significa davvero scendere sottoterra» ha dichiarato l’artista anglo-indiano 

Il racconto del primo giorno della rassegna diffusa (10-14 settembre), curata da Chiara Parisi e ideata da Italics, si snoda dal Rione Terra all’Anfiteatro Flavio fino a Cuma: un percorso tra installazioni, opere antiche e interventi site-specific, accompagnato dal sostegno di Regione, Comune, Parco Archeologico, Curia e UNESCO e dalla partecipazione di 45 gallerie e 47 artisti

Fotogrammi contemporanei di Pompei | Olga Scotto di Vettimo

Fotogrammi contemporanei di Pompei | Olga Scotto di Vettimo