Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Alessandro Martini
Leggi i suoi articoliÈ Filippo Fossati, dopo Vittorio Calabrese, il nuovo direttore di Magazzino Italian Art di Cold Spring, nello Stato di New York: «l’unico museo in America dedicato all’arte italiana dalla metà del Novecento al contemporaneo». Così si definisce l’istituzione fondata nel 2017 da Nancy Olnick e Giorgio Spanu e oggi uno degli spazi d’arte contemporanea più attivi dell’area di New York. «È per me un grande onore assumere la direzione di Magazzino Italian Art, afferma Filippo Fossati. È un sogno che si avvera. Sono cresciuto frequentando molti degli artisti italiani di cui Magazzino si è occupato e che anche con me continuerà ad occuparsene. È entusiasmante poter contribuire a valorizzarli in un contesto come quello di questo straordinario museo unico in America».
Fossati, nato a Torino nel 1965 e oggi residente a New York, è stato curatore e consulente per collezioni d’arte italiane e statunitensi, pubbliche e private, per varie case editrici, fondazioni e archivi di artisti internazionali, tra cui l’Archivio Gastone Novelli, Boris Lurie Archive e per l’Archivio Francesco Menzio. In passato ha fondato e diretto la Galleria Filippo Fossati di Torino (1988-91) e la casa editrice Il Quadrante (poi Lindau, 1984-86).
«Auguriamo a Vittorio Calabrese un continuo successo nella sua carriera professionale, dichiarano i fondatori del museo Nancy Olnick e Giorgio Spanu, annunciando l’arrivo di Fossati. Apporterà non solo una vasta esperienza ma anche una leadership strategica nella pianificazione e nella realizzazione di mostre di qualità. Le conoscenze di Filippo e gli stretti rapporti che ha tessuto con gli artisti italiani e internazionali nel corso dei lunghi anni della sua carriera garantiranno che la programmazione dinamica di Magazzino continui».
Filippo Fossati proviene da una famiglia di galleristi, storici dell’arte e artisti: sua madre è la gallerista Eva Menzio, figlia a sua volta di Francesco Menzio (tra le due guerre membro del Gruppo dei Sei di Torino); suo padre è Paolo Fossati, critico d’arte (per «L’Unità») e dirigente dell’Einaudi (per cui ha curato con Giulio Bollati il coordinamento editoriale della Storia dell’arte italiana). Sua sorella la gallerista Caterina Fossati, oggi consulente per la casa d’aste Bolaffi.

Filippo Fossati. Foto: Marco Anelli. Cortesia Magazzino Italian Art
Altri articoli dell'autore
È scomparso a 94 anni l’architetto torinese il cui nome è legato indissolubilmente al restauro del Castello di Rivoli e all’impegno in Afghanistan per il consolidamento del minareto di Jam e lo studio per la conservazione e la valorizzazione dei Buddha di Bamiyan, distrutti dai talebani nel 2001
Per tre giorni, Intesa Sanpaolo apre le porte della sua iconica sede, che in dieci anni ha accolto mostre, reading e spettacoli di successo, da Tiziano ad Alessandro Barbero. Ora arriva Andy Warhol
Aperture straordinarie e musei statali (e non) a 1 euro sabato 17 maggio per la XXI Notte Europea dei Musei, iniziative in tutt’Italia domenica 18 maggio per la Giornata Internazionale dei Musei
Invitata al Salone del Libro di Torino, dove il 18 maggio sarà al centro di un dialogo con Melania Mazzucco, la signora del romanzo «artistico» festeggia il 25ennale dell’edizione italiana di «La ragazza con l’orecchino di perla»: «Scrivo quando vedo una storia con un vuoto da colmare, un mistero da risolvere»