Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Francesco Tiradritti
Leggi i suoi articoliARTICOLI CORRELATI
Il Ministero per il Turismo e le Antichità egiziano ha annunciato un’eccezionale scoperta nel sito di Tanis nel Delta orientale del Nilo. La località era stata scelta dai sovrani di origine libica della XXI (circa 1075-945 a.C.) e XXII dinastia (circa 945-718 a.C.) come capitale del loro regno. Qui, nel 1939, l'archeologo francese Pierre Montet aveva riportato alla luce le tombe di alcuni sovrani. In una delle camere sussidiarie del sepolcro di Osorcon II sono state appena ritrovate 225 figurine funerarie (ushabti) a nome di Sheshonq III. Nel medesimo ambiente era stato in precedenza rinvenuto un sarcofago in pietra privo di corpo.
Gli archeologi francesi diretti da Frédéric Payraudeau che continuano a scavare sul sito ritengono perciò plausibile che tale sepoltura appartenesse al sovrano cui si devono importanti opere costruttive proprio a Tanis. in una conferenza a Parigi lo stesso Payraudeau ha affermato che sono necessarie ulteriori verifiche.
Notevole è la coincidenza tra il ritrovamento e la mostra «Tesori dei Faraoni» da poco inaugurata a Roma dove sono esposti alcuni dei tesori ritrovati a Tanis, tra i quali la splendida maschera funeraria di Amenemope.
Alcuni degli ushabti rinvenuti a Tanis
Altri articoli dell'autore
Riaperta la tomba del faraone nella Valle dei Re: Giorgio Capriotti, a capo del gruppo internazionale di specialisti, racconta le operazioni del restauro sostenuto da Unesco e governo nipponico, che ha coinvolto egiziani, giapponesi e italiani
Visita alla mostra «Tesori dei faraoni» a Roma in compagnia dell’egittologo Francesco Tiradritti
L’egittologo più famoso del mondo, già direttore generale del Consiglio Superiore delle Antichità egiziano, in occasione dell’imminente apertura a Roma della grande mostra «Tesori dei faraoni» di cui ha curato il catalogo, si racconta in una lunga conversazione con il nostro specialista
Oltre 200 capolavori aiutano a comprendere in che modo gli Egizi riconoscevano e interagivano con gli dèi del loro vastissimo pantheon


