Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Che cos’è un «Dormedario»? e un «Murattore»? E un «Arpadillo» o un «Campacavallo»?
Sono gli animali immaginari inventati da Franco Matticchio (1957), geniale disegnatore e personaggio dotato di estro fantastico e di stralunata ironia, suggeriti al loro autore da un’assonanza fra il loro nome e un’attività che poco o nulla ha a che fare con la loro natura
Ecco allora la «Soprana», una rana gorgheggiante, fasciata da un abito da sera, e un «Pandalone», un panda che indossa una salopette di jeans. Lui stesso, del resto, definisce i suoi disegni «Matticchiate», giocando anche con il suo cognome.
Chi volesse conoscere da vicino questo strano bestiario, lo troverà, fino al 26 luglio, alla Galleria dell’Incisione, esposto nella mostra «Franco Matticchio: Campacavallo» che, insieme ai suoi, esibisce i non meno singolari disegni caricaturali di Käthe Olshausen-Schönberger (Mödling, Austria, 1881-New York, 1967), abitati da un’umanità dotata di teste zoomorfe: borghesi in tuba ma con volti di orango, cane, lince o leone, circondati da allegre fanciulle-gatto, od oca o capra; vanitosi americani-piccioni e molti altri ibridi ancora (nella foto, «Perfetto! Il mio amato, così come amò e visse»).
Sono le creature con le quali lei, autodidatta ma coeditrice della rivista «Fliegende Blätter» di Monaco di Baviera e collaboratrice dell’autorevole «Jugend», organo della Secessione monacense, si guadagnò una buona fama, prima di emigrare nel 1925 a New York, dove avrebbe lavorato firmandosi K.O.S.
Altri articoli dell'autore
L’artista attiva nella scena contemporanea del Sudafrica torna da Monica De Cardenas con tutte opere inedite: immagini di interni popolate dalla sua amata natura, ritratta con colori densi e vivi
Frutto dell’accordo siglato nel 2024 con la Pinacoteca di Brera, «L’Arte che cura» porta opere delle collezioni del museo in un luogo di sofferenza per offrire conforto ai pazienti e a tutto il personale sanitario. La rivisitazione seicentesca della «Madonna del velo» apre le danze
Il 28 giugno prenderà avvio la sesta edizione del progetto lanciato dalla Fondazione Elpis nel 2020: a conclusione delle proprie residenze artistiche, venti artisti italiani e internazionali mostreranno le proprie produzioni site specific elaborate a stretto contatto con gli abitanti locali
È stato presentato il progetto di massima del restauro architettonico e della rifunzionalizzazione dell’edificio di Brixia, che sarà valorizzato da Chipperfield in quanto «sito archeologico, manufatto e luogo nato con l’originaria funzione di ospitare l’attività teatrale»