Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoliAlla base del suo lavoro sono le immagini tratte da antropologia, leggende, cronaca e credenze religiose. Vengono decodificate attraverso il disegno, scorporate dal contesto e trasformate nell’alfabeto di un linguaggio onirico. Le sue opere fondono scultura classica, Arte concettuale e Metafisica.
Nella scultura «Angels» (2019), per esempio, particolari di carcasse animali in terracotta nera formano le ali di un angelo legate da una catena dorata, simboleggiando al contempo la pesantezza del corpo e la trascendenza dello spirito.
L’originalità del suo lavoro le è valsa importanti riconoscimenti come il Premio Termoli nel 2018, il Premio Fondazione Fiera Milano nel 2019 e il Pollock-Krasner Foundation Grant nel 2020. Si è laureata all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano e ha completato gli studi al Sandberg Instituut di Amsterdam.
È stata invitata all’attuale Quadriennale d’arte di Roma e nel 2021 avrà una personale nella galleria ADA a Roma, oltre a collettive nella Galleria Nazionale d’Arte Moderna a Roma e nella Galleria Civica di Trento.
Benni Bosetto, Milano, 1987
• Galleria ADA, Roma
• Sculture, installazioni, disegni e performance (3-8mila euro)
CONTINENTE ITALIA
Una mappa dell'arte italiana nel 2021

Benni Bosetto
Altri articoli dell'autore
Brian Donnelly, nome d’arte KAWS, sarà il primo Artist in Residence del noto marchio giapponese: un modello ibrido tra arte, retail ed esperienza che fa dell’abito un veicolo di narrazione per rafforzare la brand equity
In attesa della 32ma Artissima, tredici dialoghi ispirati al pensiero visionario di Richard Buckminster Fuller, per riflettere sul senso di abitare il nostro pianeta, sfidare le consuetudini e abbracciare un futuro di innovazione e responsabilità collettiva
Il 24 settembre il Binario 1 ospita Tentacular Bed: on Moving, a cura di Samuele Piazza: tre performance alle 19.00, 21.00 e 23.00 chiudono la residenza di tre settimane
In attesa della 32ma Artissima, tredici dialoghi ispirati al pensiero visionario di Richard Buckminster Fuller, per riflettere sul senso di abitare il nostro pianeta, sfidare le consuetudini e abbracciare un futuro di innovazione e responsabilità collettiva