Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image MEDIA PARTNERSHIP

Antonia Bergamin © Ding Musa

Image MEDIA PARTNERSHIP

Antonia Bergamin © Ding Musa

NEW ENTRIES FOR FUTURE | Antonia Bergamin - Galatea

In attesa della 32ma Artissima, tredici dialoghi ispirati al pensiero visionario di Richard Buckminster Fuller, per riflettere sul senso di abitare il nostro pianeta, sfidare le consuetudini e abbracciare un futuro di innovazione e responsabilità collettiva

Jenny Dogliani

Leggi i suoi articoli


Artissima invita quest’anno a concepire un Manuale Operativo per Nave Spaziale Terra, ispirandosi all’omonimo libro di Richard Buckminster Fuller. La fiera chiama la comunità di giovani galleristi e operatori culturali a riflettere sul senso di abitare il nostro pianeta, adottando prospettive inedite, sfidando le consuetudini e abbracciando un futuro di responsabilità collettiva e innovazione.
La parola ad Antonia Bergamin, fondatrice di Galatea.

In che modo un’opera o un artista hanno fortemente trasformato il suo modo di abitare il nostro «pianeta-mondo», influenzando il suo sguardo critico e la sua azione curatoriale?
In qualità di gallerista – e non di curatrice – mi sono sempre affidata a curatori come il mio socio Tomas Toledo, o a collaboratori esterni per costruire la struttura curatoriale dei nostri progetti. Detto questo, la mia visione è stata profondamente influenzata dall’arte concettuale. Sono entrata in questo campo quindici anni fa e ciò che mi ha colpito fin dall'inizio sono state le sottigliezze e i messaggi nascosti presenti nelle opere di artisti come Cildo Meireles, Jac Leirner e Luis Camnitzer. Mi hanno insegnato che un semplice gesto può cambiare completamente la nostra percezione del mondo in cui viviamo. Questo stesso approccio continua a ispirarmi ancora oggi, e lo vedo chiaramente in una generazione più giovane di artisti come Carolina Cordeiro – che presenteremo ad Artissima – e Allan Weber, che ampliano queste strategie concettuali in un nuovo contesto.

Nella sua pratica di gallerista, come concilia l’intuizione e la capacità di affrontare l’imprevisto con le esigenze di pianificazione e il rigore necessari ad affrontare le sfide del nostro tempo?
Nel contesto di una galleria indipendente che opera in Brasile, queste due cose non sono mai separate. L'intuizione e la pianificazione coesistono in ogni decisione che prendiamo. Non possiamo permetterci di affidarci solo a una strategia a lungo termine o solo all’istinto: ci muoviamo costantemente tra le due cose per navigare in realtà sociali, politiche ed economiche complesse e per rimanere reattivi nei confronti degli artisti con cui lavoriamo.

Se potesse trasmettere un’istruzione alle prossime generazioni di artisti e operatori culturali, quale messaggio essenziale, idealmente ispirato al pensiero di Buckminster Fuller, vorrebbe lasciare per guidarli in questo viaggio collettivo? 
Non lasciarsi intrappolare dai risultati a breve termine. C’è una pressione crescente a ottenere risultati immediati e ad assumere posizioni rapide e visibili. Ma il lavoro più significativo, sia esso artistico o istituzionale, richiede tempo e talvolta decisioni scomode che rivelano la loro importanza solo nel lungo periodo. Bisogna rimanere fedeli a ciò che conta davvero, anche quando non viene immediatamente ricompensato.

Per i dialoghi precedenti 

NEW ENTRIES FOR FUTURE | Artissima 2025

 



 

Jenny Dogliani, 19 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una mostra, un libro, un podcast e dieci nuove creazioni per suggellare una forma di diplomazia culturale applicata al lusso

La 14ma edizione dell’evento consolida l’idea della sponsorizzazione come parte di un ecosistema di cultura d’impresa

Leone, Lavazza, Olivetti, Martini… un progetto pilota di Regione e Confindustria Piemonte inaugura un nuovo modo di scoprire il territorio e raccontare la civiltà industriale

La Fondazione Arte CRT celebra i  25 anni alzando a 300 mila euro il budget per le nuove acquisizioni in fiera di Castello di Rivoli e GAM. Qui le 26 nuove opere e il fotoracconto di un legame che dura da oltre vent’anni

NEW ENTRIES FOR FUTURE | Antonia Bergamin - Galatea | Jenny Dogliani

NEW ENTRIES FOR FUTURE | Antonia Bergamin - Galatea | Jenny Dogliani