Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image MEDIA PARTNERSHIP
Image MEDIA PARTNERSHIP

NEW ENTRIES FOR FUTURE | Luigi Fassi direttore di Artissima

In attesa della 32ma Artissima, tredici dialoghi ispirati al pensiero visionario di Richard Buckminster Fuller, per riflettere sul senso di abitare il nostro pianeta, sfidare le consuetudini e abbracciare un futuro di innovazione e responsabilità collettiva 

Jenny Dogliani

Leggi i suoi articoli

Artissima invita quest’anno a concepire un Manuale Operativo per Nave Spaziale Terra, ispirandosi all’omonimo libro di Richard Buckminster Fuller. La fiera chiama la comunità di giovani galleristi e operatori culturali a riflettere sul senso di abitare il nostro pianeta, adottando prospettive inedite, sfidando le consuetudini e abbracciando un futuro di responsabilità collettiva e innovazione.
La parola a Luigi Fassi, direttore di Artissima.

In che modo un’opera o un artista hanno fortemente trasformato il suo modo di abitare il nostro «pianeta-mondo», influenzando il suo sguardo critico e la sua azione curatoriale?
Seguendo l’invito di Buckminster Fuller, amo provare a pensare in termini olistici e onnicomprensivi, trovando riscontri, emozioni e intelligenze in più discipline artistiche del nostro tempo. Credo così che nutrirsi con la poesia di Chandra Candiani, la danza di William Forsythe e l’arte di Arthur Jafa sia un modo prezioso per nutrire positività e fiducia nel nostro pianeta-mondo. Si tratta per me tre esempi di artisti impegnati a umanizzare la vita con la forza della loro creazione.

Nella sua pratica di direttore di una fiera d’arte, come concilia l’intuizione e la capacità di affrontare l’imprevisto con le esigenze di pianificazione e il rigore necessari ad affrontare le sfide del nostro tempo? 
Artissima è una grande agenda di progetti e opere d’arte, di appunti e suggestioni museali, di dialoghi in corso e di relazioni continue con una molteplicità di persone e intelligenze. La pianificazione e l’organizzazione si reggono così su un sedimento in continua evoluzione di intuizioni, variazioni e imprevisti. Questi ultimi non sono però difficoltà, bensì forme di apparizione di pensieri e idee da cogliere ed elaborare.

Se potesse trasmettere un’istruzione alle prossime generazioni di artisti e operatori culturali, quale messaggio essenziale, idealmente ispirato al pensiero di Buckminster Fuller, vorrebbe lasciare per guidarli in questo viaggio collettivo? 
Rispondo con una citazione di Fuller che amo particolarmente: “Come conseguenza della «categorizzazione» schiavista, abbiamo le scientificamente illogiche e, come vedremo, spesso insensate domande «dove vivi?», «cosa sei?», «di che religione?», «di che razza?», «di che nazionalità?», domande ancora oggi ritenute logiche. Se a partire dal ventunesimo secolo non sarà divenuto evidente all'umanità che si tratta di domande assurde e antievolutive, l'umanità stessa non vivrà ancora a lungo sulla Terra”.

Per i dialoghi precedenti 

NEW ENTRIES FOR FUTURE | Artissima 2025

 

Jenny Dogliani, 16 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una mostra, un libro, un podcast e dieci nuove creazioni per suggellare una forma di diplomazia culturale applicata al lusso

La 14ma edizione dell’evento consolida l’idea della sponsorizzazione come parte di un ecosistema di cultura d’impresa

Leone, Lavazza, Olivetti, Martini… un progetto pilota di Regione e Confindustria Piemonte inaugura un nuovo modo di scoprire il territorio e raccontare la civiltà industriale

La Fondazione Arte CRT celebra i  25 anni alzando a 300 mila euro il budget per le nuove acquisizioni in fiera di Castello di Rivoli e GAM. Qui le 26 nuove opere e il fotoracconto di un legame che dura da oltre vent’anni

NEW ENTRIES FOR FUTURE | Luigi Fassi direttore di Artissima | Jenny Dogliani

NEW ENTRIES FOR FUTURE | Luigi Fassi direttore di Artissima | Jenny Dogliani