Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una veduta della Sala degli Ori nel Belvedere Inferiore a Vienna

Image

Una veduta della Sala degli Ori nel Belvedere Inferiore a Vienna

Belvedere Inferiore a Vienna: la Sala degli Ori risplende dopo un anno di restauri

Gli ambienti storici della celebre residenza asburgica «sono molto più di un patrimonio architettonico: sono testimoni della nostra identità culturale», dice la direttrice Stella Rollig

Gaspare Melchiorri

Leggi i suoi articoli

Nel Belvedere Inferiore di Vienna, durante ben 6mila ore di lavoro nello spazio cronologico di un anno, è stata restaurata la Sala degli Ori. I lavori hanno interessato il soffitto in stucco con dorature, i rivestimenti murali dorati e i dipinti floreali e grotteschi. Per i necessari ritocchi in foglia d’oro sono state necessarie circa 10.500 unità di questo materiale.

«Le sale storiche del Belvedere sono molto più di un patrimonio architettonico: sono testimoni della nostra identità culturale. La loro conservazione non è solo un obbligo nei confronti della storia, ma anche un investimento nel futuro di un museo vivace», ha dichiarato la direttrice generale Stella Rollig.

In origine, la Sala degli Ori era la camera da letto del principe Eugenio di Savoia (1663-1736): lo ricorda il rilievo sul soffitto che raffigura la dea Luna. Ancora durante la vita del principe Eugenio, la stanza fu trasformata in un salotto. Quando il Belvedere passò in possesso dell’imperatrice Maria Teresa (1717-80), numerosi elementi dorati con dipinti grotteschi di Jonas Drentwett (1656-1736) furono trasferiti dall’ex palazzo invernale del principe Eugenio nel Belvedere Inferiore. Qui, nella Sala degli Ori, furono integrati con pannelli di nuova realizzazione decorati con dipinti floreali di Johann Zogelmann (1720-58).

Nel corso dell’ultimo riallestimento del 1957-58, gran parte dei rivestimenti murali dovette essere ricostruita a causa dei danni causati dagli stoccaggi durante la Seconda guerra mondiale e da un incendio nel 1950.

La Sala degli Ori venne impiegata per la prima volta come museo nel 1813, per esporre oggetti d’arte provenienti dalla collezione imperiale dello Schloss Ambras, un castello di Innsbruck. Dall’istituzione del Museo Barocco nel Belvedere Inferiore nel 1923, è stato nuovamente utilizzato come sede espositiva fino al 2007. Oggi la Sala degli Ori fa parte delle sale storiche del Belvedere Inferiore.

Gaspare Melchiorri, 30 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Succede nell’incarico a Lorenzo Ornaghi e resterà in carica per 5 anni. È preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica

Ora il British Museum è «in corsa contro il tempo» per raccogliere 3,5 milioni di sterline per acquisirlo. In campo anche la storica Mary Beard e l’attore Damien Lewis

Le enormi sculture in pietra vulcanica dell’Isola di Pasqua venivano mosse lungo strade progettate «ad hoc» e facendole oscillare con l’aiuto di corde e un numero relativamente ridotto di persone

Nel sito dell’antica città di Kaunos, nella Turchia sud-occidentale, sono state rinvenute le chiare tracce di una bizzarra trasformazione architettonica

Belvedere Inferiore a Vienna: la Sala degli Ori risplende dopo un anno di restauri | Gaspare Melchiorri

Belvedere Inferiore a Vienna: la Sala degli Ori risplende dopo un anno di restauri | Gaspare Melchiorri