Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Veduta di alcune rovine a Kaunos

Foto tratta da Wikipedia. Foto: Haluk Comertel | CC BY 3.0

Image

Veduta di alcune rovine a Kaunos

Foto tratta da Wikipedia. Foto: Haluk Comertel | CC BY 3.0

L’antico «ospedale» romano che divenne una chiesa bizantina

Nel sito dell’antica città di Kaunos, nella Turchia sud-occidentale, sono state rinvenute le chiare tracce di una bizzarra trasformazione architettonica

Gaspare Melchiorri

Leggi i suoi articoli

Un’équipe di archeologi nel sud-ovest della Turchia, nel sito dell’antica città di Kaunos, ha scoperto una sorprendente trasformazione architettonica dell’antichità. Gli scavi vicino al porto della città hanno portato alla luce un «ospedale» romano che fu successivamente convertito in un complesso monastico bizantino con una chiesa molto ben conservata.

Kaunos, inserita nella Lista provvisoria del Patrimonio Mondiale dell’Unesco, è famosa per le sue tombe scavate nella roccia, un teatro da 5mila posti, terme e mosaici risalenti a oltre duemila anni fa. Le recenti scoperte, tuttavia, rivelano un altro aspetto della storia dell’antica città: la sua secolare vita come centro di medicina, religione e continuità culturale.

Guidati da Ufuk Çörtük, professore associato dell’Università Muğla Sıtkı Koçman, gli scavi si sono concentrati sulla cosiddetta «area del monastero arcaico fortificato». Le rovine più antiche sono quelle di un complesso romano risalente al II e III secolo d.C., che è stato identificato come un ambulatorio o un centro sanitario a causa della grande quantità di strumenti medici rinvenutivi.

La struttura era caratterizzata da un cortile circondato da stanze, simile ad altri ospedali romani (i «valetudinaria») che erano stati originariamente costruiti come strutture militari prima di essere utilizzati dai civili. Poiché si trovava vicino all’antico porto di Kaunos, avrebbe curato residenti e viaggiatori nel trambusto della città portuale.

Nel VI secolo d.C. questo complesso subì una trasformazione radicale. Gli archeologi hanno portato alla luce una grande chiesa cristiana costruita direttamente sulle fondamenta romane precedenti, segno che il sito era diventato parte di un complesso monastico fortificato durante il periodo bizantino.

Gaspare Melchiorri, 15 ottobre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Le enormi sculture in pietra vulcanica dell’Isola di Pasqua venivano mosse lungo strade progettate «ad hoc» e facendole oscillare con l’aiuto di corde e un numero relativamente ridotto di persone

Alcuni lavori di riqualificazione nel centro storico della città marchigiana riaprono la questione dell’edificio descritto dal celebre architetto romano nel De Architectura

Si è conclusa la prima parte delle ricerche condotte dalla Soprintendenza nell’antico insediamento palafitticolo laziale, con ritrovamenti di oggetti databili perlopiù all’Età del Bronzo recente

I 21 enti afferenti al complesso di Washington serrano i battenti. Ci si chiede quale sarà l’impatto sulla loro programmazione futura

L’antico «ospedale» romano che divenne una chiesa bizantina | Gaspare Melchiorri

L’antico «ospedale» romano che divenne una chiesa bizantina | Gaspare Melchiorri