Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La facciata esterna della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano

Foto tratta da Wikipedia. Foto: Ludvig14 | CC BY SA 4.0

Image

La facciata esterna della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano

Foto tratta da Wikipedia. Foto: Ludvig14 | CC BY SA 4.0

Andrea Canova nuovo presidente della Biblioteca Ambrosiana

Succede nell’incarico a Lorenzo Ornaghi e resterà in carica per 5 anni. È preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica

Gaspare Melchiorri

Leggi i suoi articoli

L’arcivescovo di Milano Mario Delpini ha nominato Andrea Canova nuovo presidente della Congregazione dei Conservatori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana. Canova entra in carica oggi 20 ottobre, succedendo a Lorenzo Ornaghi, e resterà in carica per 5 anni

Mantovano, classe 1967, Canova dal 2022 presiede la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. È socio ordinario dell’Accademia Nazionale Virgiliana di Mantova e socio corrispondente residente dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere di Milano. Fa parte del comitato scientifico delle riviste «StEFI. Studi di erudizione e di filologia italiana» e «L’Ellisse. Studi storici di letteratura italiana», e del consiglio scientifico della collana «Biblioteca italiana testi e studi (BITeS)» (Edizioni di Storia e Letteratura, Roma). È condirettore della «Nuova rivista di letteratura italiana». Dirige la collana «Classici della letteratura» dell’editrice Morcelliana-Scholè. Dal 2021 dirige il Centro di documentazione e ricerca «Raccolte Storiche dell’Università Cattolica di Brescia».

Oltre a vari articoli in riviste scientifiche, ha pubblicato le edizioni commentate della Relazione del primo viaggio attorno al mondo di Antonio Pigafetta, Padova, 1999, del romanzo cavalleresco anonimo Falconetto (Mantova, 2001), dell’Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo (Milano, 2011) e il volume Dispersioni. Cultura letteraria a Mantova tra Medio Evo e Umanesimo, Milano, 2017.

«È un grande onore assumere questo ruolo in un’Istituzione cui il mio cammino di studioso deve tanto. Il patrimonio di memoria e di bellezza custodito dall’Ambrosiana deve continuare a essere uno dei cuori pulsanti di una Milano capace di trasmettere cultura e di accogliere donne e uomini accomunati dal desiderio di conoscenza. Questa vocazione, che risale direttamente al fondatore cardinale Federico Borromeo, diviene più importante in giorni come i nostri, che vedono il ritorno di divisioni dolorose e non risolte dalle esperienze del passato. 

Nell'affrontare questo impegno so di poter contare sul prezioso aiuto della rinnovata Congregazione dei Conservatori e di tutta la struttura dell'Ambrosiana. La mia profonda riconoscenza va a S. E. monsignor Mario Delpini, al Collegio dei Dottori che mi hanno voluto scegliere e al professor Lorenzo Ornaghi, già mio Rettore all’Università Cattolica, che mi ha preceduto nell’incarico», commenta Andrea Canova.

La Congregazione dei Conservatori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana è stata rieletta per un nuovo mandato quinquennale e insieme alla nomina del Presidente è stato designato un nuovo membro della Congregazione dei Conservatori, Gianandrea Perco.

Fanno parte della Congregazione dei Conservatori: Federico Borromeo, Mario Romano Negri, Antonella Occhino, Giovanni Raimondi, monsignor Marco Maria Navoni Prefetto. Segretario della Veneranda Biblioteca Ambrosiana è Antonello Grimaldi.

Il neopresidente della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, Andrea Canova

Gaspare Melchiorri, 20 ottobre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Ora il British Museum è «in corsa contro il tempo» per raccogliere 3,5 milioni di sterline per acquisirlo. In campo anche la storica Mary Beard e l’attore Damien Lewis

Le enormi sculture in pietra vulcanica dell’Isola di Pasqua venivano mosse lungo strade progettate «ad hoc» e facendole oscillare con l’aiuto di corde e un numero relativamente ridotto di persone

Nel sito dell’antica città di Kaunos, nella Turchia sud-occidentale, sono state rinvenute le chiare tracce di una bizzarra trasformazione architettonica

Alcuni lavori di riqualificazione nel centro storico della città marchigiana riaprono la questione dell’edificio descritto dal celebre architetto romano nel De Architectura

Andrea Canova nuovo presidente della Biblioteca Ambrosiana | Gaspare Melchiorri

Andrea Canova nuovo presidente della Biblioteca Ambrosiana | Gaspare Melchiorri