ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Walter Guadagnini

Nivola attraverso l'obiettivo di Anelli

Nel suo libro l’artista romano offre una lettura fotografica dell’opera dello scultore sardo

Nell’anno degli Nft recordman sarà Man Ray

Nel mercato collezionistico il 2021 è stato un anno nella media: rari i picchi della fotografia antica, tiene il contemporaneo degli artisti fotografi. Per i valori in Italia basta togliere uno zero

Come fotografare questo Medioevo prossimo venturo

Dopo un 2021 ancora di transizione, l’unico dato di vero e indiscutibile rilievo è la valanga di esposizioni dedicate alle donne fotografe, cui ora si aggiungono i quesiti riguardanti i reportage di guerra

Quello che pensate di Cartier-Bresson

Due volumi analizzano da diversi punti di vista il rapporto tra fotografia e letteratura

Intollerabili intolleranti

Le derive della cancel culture negano l’ambiguità fondante delle immagini fotografiche

I prezzi delle fotografie immuni da contagio

Economiche, piccole, facili da trasportare, si prendono un’altra piccola fetta di mercato artistico

La caduta degli dèi

La parabola degli «artisti che usano la fotografia», dagli anni Ottanta a oggi: ascesa, gloria e declino

Una storia della fotografia tutta femminile

Un regesto in 450 illustrazioni di figure celeberrime e figure totalmente sconosciute

Il fotografo di Burri e Marini

Aurelio Amendola, ritrattista della scultura classica folgorato dalla modernità

Cesare Leonardi visionario sui generis

È morto a 85 anni l'autore delle poltrone Nastro e Dondolo e dell’Architettura degli alberi

A Milano la nuova casa della Fotografia

Se si forniranno al nascente Museo gli strumenti, si sarà aggiunto un altro tassello della crescita della cultura fotografica nel nostro Paese

L’Africa è uno stato mentale

Il futuro del continente nell’ultimo libro di Ekow Eshun

Say cheese

Il comico in fotografia dalle origini ai giorni nostri, in un saggio di Michele Smargiassi

UMBO | Il reporter furioso

Arte e cronaca nelle immagini del fotografo, allievo ribelle del Bauhaus

La collezione Bertero | L'intervista

Una storia di passione lunga trent’anni. Da qui nasce una raccolta unica in Italia per originalità

MAST industria e lavoro (abiti compresi)

La Fondazione della famiglia Seràgnoli ha l’obiettivo puntato sulla fotografia. Il curatore Urs Stahel illustra i progetti futuri

Robert Frank, «nato per fare il fotografo»

È morto a 94 anni l'autore di «The Americans» (1960), un precursore della fotografia documentaria degli anni successivi

Difficili convivenze ai confini dell’umanità

Paolo Pellegrin per il festival di antropologia del contemporaneo

L’Italia vende. Il mondo rilancia

In Italia il mercato della fotografia è debole, mentre all’estero ci sono mostre e operazioni di successo

Fotografie all'asta: un panorama ricco e vario

Disparità abissali tra il mercato americano e noi, anche per miopia strategica

Il libro è più importante della mostra

Un ponderoso volume su Mimmo Jodice

Contrasto dentro la leggenda di Blow up

Un libro sul film che ha trasformato il modo di raccontare la figura del fotografo al cinema

Due anni con Dylan

La doppia anima del premio Nobel nei ritratti di Schatzberg a metà degli anni Sessanta

Chi fotografa le modifiche economiche

Quattro fotografi si aggiudicano a Bologna il Mast Foundation for Photography Grant on Industry and Work

Joie de vivre

Il mondo è bello, ma non tutti lo amano

Adolescenti come top model

Cinquant'anni di cultura a Milano nelle fotografie di Maria Mulas

L’italiano matto colpisce ancora

I mondi intimi di Sudek

L’altra India, quella che produce

Dayanita Singh ci conduce nel mondo industriale e in quello della memoria

Mapplethorpe a nudo

A Cartier-Bresson ho preferito la libertà

La bellezza delle donne

C'è anche il western in Camargue

Leila comprende e perdona

Proletari di tutta Italia fotografatevi

Il museo fotografato in 3D

Il dramma e l’Eden: il mondo sub Jodice

I giovani fotografi del 2016

Come Winogrand vedeva le donne

La conquista francese dell'America

Mimmo Jodice, metafisica del tempo sospeso

Al Madre un’ampia retrospettiva sul fotografo che torna a esporre nella sua città, il primo luogo di ispirazione per il lungo viaggio in una civiltà che ha il suo cuore nel Mediterraneo

La Francia conquista l'America della fotografia: Chéroux al San Francisco MoMA

Giovani fotografi crescono

Alla galleria Viasaterna di Milano 13 autori nati dopo il 1980

Tutte le Europe vanno in Spagna

Il Giappone visto dagli europei

I panorami di Francesco

Los Angeles, l'Aipad gode di buona salute

Il fior fiore della politica

Vitturi e l’effetto Droste

Vitturi e l’effetto Droste

Perdersi a guardare

Presunzione di realtà

Addio a Pirro Cuniberti, fantastico cacciatore di segni

Il Sol Levante colorato a mano

Al Palazzo del Governatore di Parma 140 capolavori della fotografia giapponese dell'Ottocento

Seta e macchine

Fotografie come sculture

Le fotografie che condannano

I viaggi di Arturo

Il commissario Ricciardi per immagini

Addio a Hilla Becher, la maestra di Düsseldorf

Salgado prima di Salgado

Guardami negli occhi

Camera formato Magnum

Dall’Ucraina con ironia

Dalla mia stanza il New York Times

Camera formato Magnum

In quanto arte minore la fotografia è femmina

Il Purgatorio di Aes+F

Walther si fa conoscere

Scatti celebri, ma prezzi accessibili

Ri-Rencontres, senza Clergue

Il Met è già pronto per il 2017

Manichini, fantasmi e fotografie

Pompei supermodella

Le immagini perfette di Irene

Nel «collasso disciplinare» si salvano i fotografi-fotografi

La fotografia sulla scena del crimine

Chi fa la spia

Erotismo rock

La rivincita della fotografia industriale

La fiera che non c’era

Il signore del Diaframma

Oggi dipingo una foto

Paesaggi e vestigia

Avedon oltre la superficie

Da Bolaffi ora anche le fotografie

La modernità di Paul Strand

Fotografa pensando a Piero

Nati in Sudafrica

Antologia di Berger

Le fabbriche pre Hitler

Dicono di Mapplethorpe

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012